IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Douglas, Mary <1921-2007>

Persona

Date 1921-2007

Autore di 4 risorse

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia Wikidata VIAF

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00035994
    name: Douglas, Mary <1921-2007>
    type: P
    date: 1921-2007
    isni: 0000000114793636
    dbpedia_absent: false
    viafUri: http://viaf.org/viaf/105514047

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Mary_Douglas

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q231349

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/105514047

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 25-03-1921
    Data Morte: 16-05-2007
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Mary_Douglas
    Descrizione: Dama Mary Douglas, nata Margaret Mary Tew (Sanremo, 25 marzo 1921 – Londra, 16 maggio 2007), è stata un'antropologa britannica. Autrice di pubblicazioni di notevole interesse e di ampie prospettive scientifiche, i suoi contributi sono stati particolarmente rilevanti nell'ambito dell'antropologia sociale e simbolica. Allieva di Evans-Pritchard, ebbe una visione teorica della pratica antropologica che può essere considerata una rielaborazione e riattualizzazione delle teorie di Émile Durkheim, proponendo altresì un'analisi strutturale alternativa dell'antropologia postmoderna. Buona parte delle sue ricerche hanno riguardato lo studio delle religioni, in un'ottica fortemente comparativa. Doctor of Science in Economics dell'University College di Londra nel 1965, Mary Douglas è considerata dal come una delle figure più importanti della teoria sociale contemporanea; numerosi sono stati i riconoscimenti accademici in Inghilterra e all'estero ricevuti nell'arco della sua lunga vita, tra cui l'importante titolo di Dama di Commenda dell'Impero britannico attribuitogli nel 2004.
    Contatore: 4