IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Prodi, Romano

Persona

Autore di 3 risorse

è soggetto di 48 risorse

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia Wikidata VIAF
Risorse online. Cataloghi SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00035985
    name: Prodi, Romano
    type: P
    isni: 0000000121420782
    dbpedia_absent: false
    viafUri: http://viaf.org/viaf/85368541

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q38484

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/85368541

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: https://opac.sbn.it/nome/CFIV092546

    === LUCENE ===
    nDoc: 3
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 48
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 09-08-1939
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi
    Descrizione: Romano Prodi (Scandiano, 9 agosto 1939) è un politico, economista e dirigente d'azienda italiano, Presidente della Commissione europea (dal 1999 al 2004), Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008) e una delle figure più importanti e iconiche della cosiddetta Seconda Repubblica. Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim. Fondatore e leader de L'Ulivo, dal 23 maggio 2007 è stato presidente del Comitato nazionale per il Partito Democratico, e con la fondazione di quest'ultimo ne è stato Presidente dell'Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile 2007 al 16 aprile 2008. Il 1º settembre 2008 ha creato la Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli. Dal 12 settembre 2008 presiede il Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. Nell'ottobre 2012 è stato nominato Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel. Dal 21 febbraio 2014 è presidente dell'International advisory board (Iab) di Unicredit. Collabora come editorialista con Il Messaggero.
    Contatore: 3