
Anonimo
Persona
Autore di 42 risorse
Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia

Dal catalogo
*Aes Compluribus Saeculis Pistum Remedia Adhibitum Morbis Donantium Micat/ Fide Fidemque Tuetur : (Motto inviato dall'on. Carlo Delcroix) : Opera artistica di Renato Brozzi, Roma : Fonderia Marinelli, Agnone / Anonimo . - Roma : Vecchioni e Guadagno, [1938]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 150 x 103 mm. ((Titolo e complemento del titolo da iscrizioni nel recto e nel verso; nel verso compaiono anche le indicazioni: "Cartolina Postale"; "Sindacato Nazionale/ Fascisti Farmacisti"; "Campana fusa con il bronzo dei mortai donati alla Patria/ dai farmacisti italiani ed inviata ad Addis Abeba". - Data di pubblicazione da timbro postale sul verso dell’esemplare viaggiato.
[*Altorilievo con coppia di figure angeliche in ginocchio in atto di stringere tra le mani un mazzo di gigli e un cespo di quercia] / Anonimo . - [esecuzione ca. 1955]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 85 x 135 mm. ((Titolo del catalogatore. - Riproduzione di un altorilievo con figure angeliche in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto della cartolina postale 25/1, in testa al messaggio indirizzato ad Aldo Grossi: "Traversetolo/ ott. 1955", confermata da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali. - Le cartoline hanno formato diverso: 85 x 135 mm. (25/1); 88 x 140 (25/2).
[*Aquila appollaiata su sperone di roccia] / Anonimo . - [1951 ca.]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 140 x 88 mm. ((Titolo del catalogatore, cfr. Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza, a cura di Giovanni Godi e Corrado Mingardi, Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto, Guanda, [1994]). Riproduzione di una scultura animalier in bronzo cesellato e dorato al mercurio, con base in marmo policromo, opera di Renato Brozzi (Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su pegno di Busseto, inv. BE 451). - La data pubblicazione, ms. a penna e inchiostro blu, è quella apposta da Renato Brozzi sul verso in calce al messaggio indirizzato al cugino Ugo Grossi: "Roma-22-Nov. 951".
*Aula Magna : Università, via Castiglione, 36, Bologna / Anonimo . - 26 ottobre 1996. - 28 fotografie, colore : gelatina a sviluppo ; 150 x 100 mm. ((Fotografie conservate in album-portafoto in plastica blu con scritta sul dorso: “Lettura 1996, Dore”. - Sul verso delle fotografie manoscritti i nomi degli effigiati (apposizione coeva alla catalogazione).
[*Busto scultoreo di Cornelio Guerci] / Anonimo . - [Esecuzione ca. 1950]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo, positivo, b/n, ; 140 x 88 mm. ((Titolo del catalogatore. Riproduzione di un busto in gesso patinato color sabbia (Traversetolo, Museo Renato Brozzi), preparatorio alla fusione in bronzo probabilmente realizzata nel 1932, quando l'artista ne inviò in dono a Gabriele D'Annunzio il modello in cera, cfr. Mavilla, 1994, pp. 151-152 - La data pubblicazione, ms. a penna e inchiostro blu, è quella autografa di Renato Brozzi apposta sul verso "- 1920 - 1950".
[*Casarano : monumento ai caduti] / Anonimo . - [Casarano] : [s.n.], [1927-1929]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 85 x 132 mm. ((Titolo del catalogatore. - Data desunta da quella di collocazione del monumento fotografato, e dalla data ms., a penna e inchiostro nero, apposta sul verso del supporto da Renato Brozzi, in calce al messaggio indirizzato ai cugini Ugo e Maria Grossi: "Roma 25-V-929". - Riproduzione del Monumento commemorativo dei Caduti della prima guerra mondiale, realizzato da Renato Brozzi a Casarano fra il 1923 e il 1927.
[*Casarano : monumento ai caduti] / Anonimo . - [Casarano] : [s.n.], [1927]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 85 x 132 mm. ((Titolo del catalogatore. - Data desunta da quella del Monumento commemorativo dei Caduti della prima guerra mondiale, realizzato da Renato Brozzi a Casarano (Lecce) fra il 1923 e il 1927.
[*Casarano : monumento ai caduti] / Anonimo . - [Casarano] : [s.n.], [1927-1929]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 132 x 85 mm. ((Titolo del catalogatore - Data desunta da quella di esecuzione del monumento fotografato, e dalla data ms., a penna e inchiostro nero, apposta da Renato Brozzi sul verso della cartolina postale 77/1, in testa al messaggio indirizzato al cugino Ugo Grossi: "Roma 27 V/ 929". - Riproduzione del basamento del Monumento commemorativo dei Caduti della prima guerra mondiale, realizzato da Renato Brozzi a Casarano fra il 1923 e il 1927: particolare con aquila in bronzo reggente tra le ali l'epigrafe commemorativa.
[*Casarano : monumento ai caduti] / Anonimo . - esecuzione ca. 1927. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 245 x 170 mm. ((Titolo del catalogatore- - Data desunta da quella di esecuzione del Monumento commemorativo dei Caduti della prima guerra mondiale, realizzato da Renato Brozzi a Casarano (Lecce) fra il 1923 e il 1927. - Viraggio seppia.
[*Casarano : monumento ai caduti] / Anonimo. - [Casarano] : [s.n.], [ca. 1927]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 139 x 92 mm. ((Titolo del catalogatore. - Data desunta da quella di esecuzione del Monumento commemorativo dei Caduti della prima guerra mondiale, realizzato da Renato Brozzi a Casarano (Lecce) fra il 1923 e il 1927.