
Anonimo
Persona
Autore di 27 risorse
Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia

Dal catalogo
*Aes Compluribus Saeculis Pistum Remedia Adhibitum Morbis Donantium Micat/ Fide Fidemque Tuetur : (Motto inviato dall'on. Carlo Delcroix) : Opera artistica di Renato Brozzi, Roma : Fonderia Marinelli, Agnone / Anonimo . - Roma : Vecchioni e Guadagno, [1938]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo ; 150 x 103 mm. ((Titolo e complemento del titolo da iscrizioni nel recto e nel verso; nel verso compaiono anche le indicazioni: "Cartolina Postale"; "Sindacato Nazionale/ Fascisti Farmacisti"; "Campana fusa con il bronzo dei mortai donati alla Patria/ dai farmacisti italiani ed inviata ad Addis Abeba". - Data di pubblicazione da timbro postale sul verso dell’esemplare viaggiato.
[*Altorilievo con coppia di figure angeliche in ginocchio in atto di stringere tra le mani un mazzo di gigli e un cespo di quercia] / Anonimo . - [esecuzione ca. 1955]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 85 x 135 mm. ((((Titolo del catalogatore. - Riproduzione di un altorilievo con figure angeliche in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto della cartolina postale 25/1, in testa al messaggio indirizzato ad Aldo Grossi: "Traversetolo/ ott. 1955", confermata da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali. - Le cartoline hanno formato diverso: 85 x 135 mm. (25/1); 88 x 140 (25/2).
[*Aquila appollaiata su sperone di roccia] / Anonimo . - [1951 ca.]. - 1 fotografia formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 140 x 88 mm. ((Titolo del catalogatore, cfr. Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza, a cura di Giovanni Godi e Corrado Mingardi, Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto; Ugo Guanda, [1994]). Riproduzione di una scultura animalier in bronzo cesellato e dorato al mercurio, con base in marmo policromo, opera di Renato Brozzi (Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su pegno di Busseto, inv. BE 451). - La data pubblicazione, ms. a penna e inchiostro blu, è quella apposta da Renato Brozzi sul verso in calce al messaggio indirizzato al cugino Ugo Grossi: "Roma-22-Nov. 951".
[*Busto scultoreo di Cornelio Guerci] / Anonimo . - [Esecuzione ca. 1950]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo, positivo, b/n, ; 140 x 88 mm. ((Titolo del catalogatore. Riproduzione di un busto in gesso patinato color sabbia (Traversetolo, Museo Renato Brozzi), preparatorio alla fusione in bronzo probabilmente realizzata nel 1932, quando l'artista ne inviò in dono a Gabriele D'Annunzio il modello in cera, cfr. Mavilla, 1994, pp. 151-152 - La data pubblicazione, ms. a penna e inchiostro blu, è quella autografa di Renato Brozzi apposta sul verso "- 1920 - 1950".
*Cena di festeggiamento del libro di Carlo Azeglio Ciampi “Un metodo per governare” / Anonimo . - Marzo 1996. - 18 fotografie, colore : gelatina a sviluppo ; 150 x 100 mm.
* Conferimento a Giorgio Fuà del “Premio Associazione per il Progresso Economico Milano” per il volume: “Problemi dello sviluppo tardivo in Europa: rapporto su sei paesi appartenenti all'OCSE” ; Milano / Anonimo . - 25 aprile 1982. - 6 fotografie : gelatina a sviluppo, b/n ; 235 x 175 mm. ((Premio 1981, cfr. Il Premio APE: le sezioni, i premiati https://associazione-ape.it/il-premio-apele-sezioni-i-premiati/
*Conferimento del Premio Itas per la letteratura di montagna per il volume di Pier Paolo Viazzo “Comunità alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal secolo XVI ad oggi / Anonimo , - 1991. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo, colore ; 250 x 220 mm
[*Coppa del Benaco / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1921]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 220 x 133 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi : la collezione del museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi. - Torino : Allemandi, [1989], p. 20; Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 6-7, 9-10). - Riproduzione di una foto di Anonimo. - Riproduzione del bozzetto in gesso della Coppa del Benaco, commissionata da Gabriele D'Annunzio nel 1921 a Renato Brozzi, quale premio alle gare di idrovolanti sulle acque del Garda. - Stato di conservazione: piccolo strappo lungo il margine laterale ds.
[*Coppa del Benaco / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1921]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo ; 215 x 158 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi : la collezione del museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi. - Torino : Allemandi, [1989], p. 20; Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 6-7, 9-10). - Riproduzione di una foto di Anonimo. - Riproduzione del bozzetto in gesso della Coppa del Benaco, commissionata da Gabriele D'Annunzio nel 1921 a Renato Brozzi, quale premio alle gare di idrovolanti sulle acque del Garda.
[*Coppa del Benaco / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. ca. 1921]. - 3 fotografie : gelatina a sviluppo ; 226 x 168 mm. ((Tit. e data di esec. da ricerca bibliografica (Cfr.: Renato Brozzi : la collezione del museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi. - Torino : Allemandi, [1989], p. 20; Carteggio Brozzi-D'Annunzio 1920-1938 / a cura di Anna Mavilla. - Traversetolo : Amministrazione Comunale, 1994, pp. 6-7, 9-10). - Riproduzione di una foto di Anonimo. - Riproduzione del bozzetto in gesso della Coppa del Benaco, commissionata da Gabriele D'Annunzio nel 1921 a Renato Brozzi, quale premio alle gare di idrovolanti sulle acque del Garda.