Battistelli, Vincenzo
Persona
Autore di 13 risorse
Editore di 4 risorse
Bibliografia Imago
Luigi Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, G. Görlich Editore, 1955 , Pag: 61
Dal catalogo
*Amalia Ferraris / Battistelli dis. e lit. - Roma : [Lit. Battistelli], 1854. - 1 stampa : lit. ; foglio 396 x 282 mm.
*Angelo Bartelloni : in Roma la sera del 9 febbraio 1955 (i.e. 1855) / Battistelli dis. e lit. - In Roma : [Battistelli], 1855. - 1 stampa : lit. ; foglio 482 x 322 mm. ((Ed. attr. dal cat.
L’*attrice tragica Carolina Santoni : (Dalla raccolta: L. Rasi). - [Parma : Ediz. Aurea Parma, 1948 (La Bodoniana)]. - 1 stampa : zincografia ; foglio 250 x 172 mm. ((Titolo dall'iscrizione tipografica in calce all'immagine. All'interno della parte figurata si legge la responsabilità autoriale della Litografia Battistelli. - Tavola ritagliata, pubblicata in: «Aurea Parma. Rivista di Storia Lettere ed Arte», Anno XXXII, fascicolo II, luglio-dicembre 1948 (Nella ricorrenza del Centenario del 1848), tra p. 160 e p. 161. Illustrazione a corredo dell’articolo di Mario Ferrarini, “Ribalte parmensi nel 1848” (PP. 157-163). - Zincografia retinata da foto della litografia eseguita da Battistelli nel 1843. Carta a macchina patinata.
I *cinque morti dei moti del 20. marzo 1848 : da una incisione dell'epoca dell'Archivio del Comune di Parma / Lit. Battistelli. - [Parma? : s.n., 19..]. - 1 stampa : zincografia ; foglio 250 x 172 mm. ((Al centro ovale che riporta il motto: Piangiamo i fratelli invidiamo gli eroi, 20 marzo 1848. Le immagini, racchiuse singolarmente in un cerchio, contornano l'ovale. - Zincografia retinata da foto di una litografia. - Carta a macchina patinata.
*Clementina Cazzola-Brizzi : L'Arte tua non morrà finchè Tu vivi. Roma nel carnevale del 1857 / Battistelli dis. - Roma : Lit. Battistelli Corso 145, 1857. - 1 stampa : lit. ; foglio 373 x 235 mm. ((Ritratto in cornice rettangolare, seduta a tavolino, con una rosa in mano.
*Coppia Bretin : In Parma la Primavera del 1843. / Bacchini dis.ò. - [Parma] : Lit. Vigotti e Comp.o, [1843]. - 1 stampa : litografia ; foglio 320 x 245 mm. ((La figura di Luigi Bretin risulta in controparte rispetto all’esemplare disegnato da Battistelli e pubblicato a Roma per la Stagione del Carnevale 1842-43 nel gran Teatro d'Apollo, cfr. NYPL . - La data di esecuzione-pubblicazione, suggerita dal titolo, è riferita alle esibizioni al Teatro Ducale di Parma dei coniugi Bretin in “La Silfide”, Ballo fantastico di Filippo Taglioni messo in scena dallo stesso Bretin (dal 15 maggio a giugno) e “Giaffar il Barmecida”, Ballo serio di Michele D'Amore (dal 17 aprile a giugno), spettacoli in cartellone per la Stagione di Primavera 1843, cfr. Cronologia del Teatro Regio di Parma (1829-2001), consultabile sul web: [consultato il 217/09/2021]. Il 22 maggio ebbe anche luogo la Serata a beneficio dei poveri: i ballerini coniugi Bretin eseguirono una "Galoppe"; il 17 maggio una seconda Beneficiata dei coniugi Bretin nel passo di carattere "La Styrienne".
*Lucilla Grahn / Battistelli dis Roma. - [Roma] : Lit. P. Battistelli, 1846. - 1 stampa : litografia ; 447 x 303 mm. ((Cfr. altro esemplare meglio conservato alla pagina web http://collections.vam.ac.uk/item/O184891/print-lithograph-h-beard-print-collection/ [consultata il 14 giugno 2011] in cui viene attribuita a Vincenzo Battistelli. La protagonista, secondo quanto qui riportato, è ritratta nel ruolo di "Catharina in La Fille du Bandit". Cfr. anche il volume di Parmenia Migel, Great ballet prints of the Romantic Era, New York 1981, fig. 59, consultabile sul sito web www.books.google.it [consultato il 14 giugno 2011].
*Luigi Bretin Flora Fabbri-Bretin : primi Ballerini assoluti nel nobile Teatro Alibert nel Ballo la Zingarella ... / V. Battistelli dis. - Roma : Lit. Battistelli, 1843. - 1 stampa : litografia ; 392 x 488 mm. (("composto dal Coreografo Giovanni Fabbri Roma l'Autunno del 1843". - Luogo e data desunti dal titolo.
*Luigi Bretin : Primo Ballerino Assoluto al Gran Teatro d'Apollo in Roma, nel Carnevale 1843 : D. C. D.D.D. / V. Battistelli dis. - [Roma] : Lit. Battistelli, [1843]. - 1 stampa : litografia ; foglio 322 x 275 mm. ((Iniziali del dedicatario non perfettamente decifrabili. - Data di pubblicazione dal titolo.