IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Ravenna

Ente

Editore di 1 risorse

è soggetto di 34 risorse

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia VIAF

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00020615
    name: Ravenna
    type: E
    dbpedia_absent: false
    viafUri: http://viaf.org/viaf/155927678

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/155927678

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 34
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna
    Descrizione: Ravenna è un comune italiano di 155 868 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola. Nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto (493-540) e dell'Esarcato bizantino (584-751). Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, come sito seriale "monumenti paleocristiani di Ravenna". Nella seconda metà del XX secolo la città ha conosciuto un periodo di grande espansione. Alla crescita demografica si è affiancata una serie di progetti architettonici che si concentrano in particolare attorno al canale Candiano, che collega la città al mare Adriatico.
    Contatore: 2