Stefanoni, Pietro <1580?- post. 1624>
Persona
Altri nomi
Steffanoni, Pietro
Autore di 4 risorse
Editore di 18 risorse
Bibliografia Imago
Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 306
Dal catalogo
[*Cristo e la Samaritana] / Anibal Car: inuent et sculp. - [Bologna] : Petrus Stephanonius Formis Cum Priuilegio, 1610]. - 1 stampa : acqf. ; 291 x 410 mm. ((Per il tit. e l'inc. attr. cfr. Bartsch, XVIII, 1818, pp. 304-305, n. 52 e Bartsch Ill., 39(Part. 2), 1996, p. 279, n. 031.
[*Cristo e la Samaritana] / Anibal Car: inuent et sculp. - [Roma] : Petrus Stephanonius formis Cum Priuilegio, 1610. - 1 stampa : acqf. ; 286 x 412 mm. ((Per il tit. e gli A. attr. cfr. Borea, Mariani, 1986, p. 54; TIB, 40 (1, Comm.), 1987, p. 244, n. 4003.048 e Cristofori, 2005, p. 343, n. 23. - IV stato della stampa pubbl. in II stato nel 1595 recante l'excudit di Pietro Stefanoni, cfr. TIB cit., p. 247, n. 4003.048 S4.
*D. Hieronymo : Purpura, fastus, opes procul hinc, procul este prophana Dulce mihi Christo vivere, dulce pati: Dulce mori, quondam venturi ut Iudicis iras Effugiam, extrema post mea fata die / Aug: Caracius. faciebat. - [Roma] : P.S.F., [1602 ca.]. - 1 stampa (2 matrici) : bulino ; 416 x 276 mm. ((Per il tit. "San Gerolamo" e l'indicazione V stato, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 380, n. 3901.219 S5. Per il tit. "San Gerolamo penitente", cfr. DeGrazia, 1984, p. 194, n. 213[240]. In calce alla dedica l'indicazione del privilegio di stampa "Suprior pmissu". All'esemplare di IV stato è stata aggiunta, lungo il lato inferiore, una seconda matrice (30 x 276 mm) con il titolo e la dedica del mercante Pietro Stefanoni a Pietro Antonio Prisco: "Illustri D.D. Petro Antonio Prisco Viro Integerrimo, Et Bonarum Artium Amatori. / Petrus Stephanonius Vicentinus amicitiae, et grati animi ergo D.D.". - Marginino. - Per altre indicazioni e ricca bibliografia, cfr. Cristofori, 2005, n. 163. b.
*D. Pavli Myracvlvm. In. Neronis. Palatio. Factvm. / 1583. An. Cam. In. ; Ago. Car. f. - [Roma] : Pietro Stefanone for., [1583-1624]. - 1 stampa : bul. ; 189 x 260 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte fig. Per l'altro tit. "S. Paolo resuscita Patroclo" e l'ind. III stato, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 144, n. 3901.105 S3. Per il tit. "S. Paolo che resuscita in Troade l'adolescente Eutico", cfr. altri repertori. Per l'inv. (Antonio Campi), cfr. Cristofori, 2005, pp. 154-155, n. 78. - Il luogo e la data di pubbl. dell'esempl. eseguito nel 1583, si riferiscono all'attività romana dello stampatore Pietro Stefanoni (1580-1624). II stato descritto da De Grazia (1984, p. 130, n. 108 [135] II. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibl., cfr. Cristofori cit.
[*Maddalena penitente] / Carra: inv. 1591. - [Roma] : P.S.F., [1591-1624]. - 1 stampa : acqf. ; 223 x 160 mm. ((Per il tit., l'A. (Annibale Carracci) e l'ind. III stato, cfr. TIB, 39, (2, Comm.), 1996, pp. 207-213, n. 3906.014 S3. Per il tit. "Maria Maddalena nel deserto" e l'ind. II stato, cfr. De Grazia, 1984, pp. 232-233, n. 12[332] II. Excudit dello stampatore romano Pietro Stefanoni. La data di pubbl. è probabilmente compresa tra il 1591, data d'esec. presente in II stato, e il 1624, data di fine attività dello stampatore. L'ante quem del 1624 risulta tuttavia incerto, cfr. Cristofori, 2005, pp. 317-318, n. 10.a. - Acqf. e bul. - Per tutte le indic. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori cit.
[*Madonna col Bambino] / Ago. Ca. I. - [Roma?] : Pietro Stefanoni for., [1590-1593]. - 1 stampa : acqf. ; 151 x 109 mm. ((Stato sconosciuto a De Grazia e Bohn: probabile stato successivo al II con l'aggiunta, in basso a destra, del n. "112". - Per le indic. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori, 2005, p. 312, n. 8.a.
[*Madonna col Bambino e angeli] / Lo. C. - [Roma] : Petri Stephanony Exc. ; Nico . Van Aelst. for. [1610-1613]. - 1 stampa : acqf. ; 162 x 116 mm. ((Per il tit. e l'ind. III e IV stato, cfr. De Grazia, 1984, p. 254, n. 3[348] III e TIB, 39 (2, Comm.), 1996, p. 134, n. 3905.004 S4. - All'excudit di Pietro Stefanoni risulta aggiunta quella di Nicolaeus van Aelst, attivo a Roma dal 1582 al 1613. Le date di pubbl. coprono un arco cronologico che va dall'anno di probabile esec all'anno di fine attività romana dello stampatore (1613). - Acqf. e bul. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori, 2005, p. 358, n. 4.
[*Madonna col Bambino e un angelo] / A.C.I.F. - [Roma] : Pietro Stefanone f[or], [1590-1595]. - 1 stampa : acqf. ; 90 x 88 mm. ((Per l'A. (Annibale Carracci), il tit. e l'ind. II stato, cfr. De Grazia, 1984, p. 236, n. 15 [335] e TIB, 39, (2, Comm.), 1996, p. 187, n. 3906.010 S2. - Ind. di stampa parzialmente abrasa: excudit di Pietro Stefanoni. Le date di pubbl. sono quelle di probabile esec. - Per la bibliog. completa, cfr. Cristofori, 2005, p. 309, n. 6.
*O Regina del Ciel, speranza nostra. Noi figli d'eua a'te gridiam dolenti: Volgi tu' gli occhi di pietate ardenti: E del tuo uentre il frutto al fin ne mostra. / L. Caratio fecit. - Romae : per Pietro Stefanoni, 1604 ; Paris : A. Bonenfant exc., 1623-1644. - 1 stampa : acqf. ; 194 x 130 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione su due colonne nel margine inf. Per l'A. attr. (Pietro Stefanoni), il tit. "Madonna col Bambino e S. Giovannino" e l'ind. II stato di una copia in controparte dell'inc. di Ludovico Carracci, cfr. De Grazia, 1984, pp. 254-256, n. 4[439], copia 1 e TIB, 39 (2, Comm.), 1996, pp. 130-131, n. 3905.003 C1 S2. - All'excudit di Pietro Stefanoni risulta aggiunta, in calce al tit., l'ind. di stampa "A. Bon enfant exc." La data di pubbl. è posteriore al 1604. Sotto lo pseudonimo "Bonenfant" si cela Anton Goetkint, morto nel 1644. Il luogo e la data di pubbl. potrebbero essere quelli dell'attività parigina di Goetkint, compresi tra il 1623 e il 1644, cfr. Cristofori, 2005, p. 357, n. 3.a. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibliog. completa, cfr. Cristofori cit.
*Pavper Svm Ego, Et In Laboribvs A' Inventvte Mea P[l]amvs.87. Ill.mo Dno. D. Ioanni Vitellio / Raphael Schiaminossius Pictor Burgensis honiris, et observantiae ergo [inc]idebat et, dedicabat. Anno CIC.IC.C.XII. - [Roma] : P.S.F., [1612]. - 1 stampa : acqf. ; 307 x 229 mm. ((Tit. tratto dai versi in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto" e l'indicazione copia dell'esempl. di Cornelis Cort, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, v. I, pp. 127, 131, n. 40, copy i/II. - La data di ed. è quella della dedica. Lungo la base del marg. inf. il marchio "P.S.F." [Pietro Stefanoni Formis]. II stato, cfr. New Holl. Dutch, cit.; Zani, 2, VI, 1821, pp. 71-72. Lo Zani ha repertoriato la prova come traduzione autonoma e non quale copia da Cort. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Del dipinto del Barocci sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85.