Anonimo italiano
Persona
Autore di 72 risorse
Dal catalogo
*Accumulant homines totum quecunq, per annum, Hec ego conSumo, Soli hec mihi cuncta parautur. - [Italia? : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 222 x 161 mm. ((Per altro tit. e indicaz. di resp. cfr. Bartsch III, p. 247, n. 90 e Bartsch Ill., 4, 1980, p. 406, n. 90. - Rispetto all'orig. di Saenredam qs. stampa è incisa in controparte.
*Anteqvam Partvriret peperit et peperit filivm : Is / M de vos fig. - [Italia] : Saedler excudit, [15..-16..]. - 1 stampa : bul. ; 197 x 145 mm. ((Per lo stamp. attr., cfr. Le Blanc, III, 1888, p. 398, n. 50 in cui viene citata una stampa identificabile con ogni probabilità con quella in esame. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Avtvnno : Nell'Autuno l'aere é hora freddo, ... . - [Italia : s.n., 15..-16..]. - 1 stampa : bul. ; 346 x 246 mm. ((Si tratta di una prova di stampa. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*B. Bernardvs Ptolomeus Sene. - [Italia? : s.n., 15..-16..]. - 1 stampa : bul. ; 297 x 216 mm. ((Tit. dall'iscriz. nel margine inf. In alto a destra, la figura della vergine è variante iconografica della "Madonna col Bambino sulle nubi" di Federico Barocci, da cui è tratto l'altro tit. di quest'esempl. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibl., cfr. Cristofori, 2005, p. 137, n. 67.g.
*Beatvs. Venter. Qvi. Te. Portavit. Et. Vbera. Qvae. Svxisti. / Iacobus Ligotius inventor. ; Augustinus Caracius. - [Italia : s.n., dopo il 1589]. - 1 stampa : bulino ; 208 x 161 mm. ((Titolo tratto dall'iscrizione entro la cornice ovale. Per il titolo "Madonna col Bambino seduta su una luna crescente" e l'indicazione copia dell'incisione di Agostino Carracci da Jacopo Ligozzi eseguita nel 1589, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 234, n. 3901.160 C3. Altri titoli: "Madonna col Bambino inscritta in una luna crescente" (DeGrazia, 1984, p. 156, n. 150[177] copia 3; "La S. Vergine" (Bartsch, XVIII, 1818, p. 58, n. 34). - L'esemplare, ritagliato, lascia intuire altre iscrizioni in calce all'ovale non segnalate da DeGrazia e Bohn. Per tutte le indicaz., cfr. Cristofori, 2005, p. 207, n. 115.a.
[*Crocifissione : erezione della croce]. - [Italia : s.n., 1580-1650]. - 1 stampa : acquaforte ; 663 x 460 mm. ((Titolo del catalogatore. - Dati di pubblicazione su base stilistica. - Probabilmente si tratta di una stampa di scuola veneta o bolognese. Le indicazioni sull'esemplare cesenate che la vogliono di mano di Agostino Carracci come copia della Crocefissione del Tintoretto a S. Rocco non sono veritiere.
*D. Martini Azpilcvetae Navarri I.V.D. Celeberrimi ... Opera Omnia ... Tomus Primus. - Venetiis : Apud Ioannes Gverilivm, [15..-16..]. - 1 stampa : bul. ; 200 x 143 mm. ((In: D. Martini Azpilcvetae Navarri I.V.D. Celeberrimi Sacri Apostoliciq; Ord. Canon. Reg. Reg. S. Augusto Opera Omnia ... Tomus Primus. - Venetiis : Apud Ioannem Gverilivm, [15..-16..]. - Frontespizio. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di San Giovanni... di Iacomo Bosio parte terza. - [Roma : Stamperia Apostolica Vaticana, 1594-1602]. - 1 stampa : acquaforte ; 340 x 240 mm. ((Frontespizio dell'opera in tre volumi di Bosio. - Dati di pubblicazione desunti dai volumi dell'opera. - Misure del foglio.
[*Flagellazione]. - [Italia : s.n., 15..-16..]. - 1 stampa : acqf. ; 243 x 196 mm. ((Tit. del cat. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Foderunt manus meas et pedes meas / Federicus Barotius Jnu. - [Roma] : Joannis Orlandi [a] pasquini for., [1590-1640]. - 1 stampa : bul. ; 218 x 157 mm. ((A. anonimo: l'esempl. non è repertoriato da Zani e Hollstein tra le copie delle incisioni di Gysbert Van Veen e di Raffaele Guidi da Barocci. Per il tit. convenzionale "La crocefissione e i dolenti" attr. al dipinto del Barocci, cfr. Emiliani, 1985, I, p. 35. - Il luogo e la d. di ed. sono riferite all'attività dello stampatore. Lacuna in corrispondenza dell'indicazione di stampa. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce il dipinto eseguito dal Barocci tra il 1566 e il 1567 su commessa del conte Pietro Bonarelli della Rovere per la cappella di patronato nella scomparsa Chiesa del Crocifisso Miracoloso (Urbino); nota una replica pittorica, oggi perduta, e una serie di disegni preparatori, cfr. Emiliani, 1985, pp. 34-43.