IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Malpighi, Marcello <1628-1694>

Persona

Autore di 3 risorse

è soggetto di 8 risorse

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Treccani Wikipedia Wikidata VIAF
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00019596
    name: Malpighi, Marcello <1628-1694>
    type: P
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-malpighi
    viafUri: http://viaf.org/viaf/85044

    === LOD ===

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-malpighi

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Malpighi

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q232583

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/85044

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: https://opac.sbn.it/nome/CFIV051069

    source: BNFD
    uri: https://data.bnf.fr/fr/12347995

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12347995g

    source: BNE
    uri: http://datos.bne.es/resource/XX1013364

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n84802947

    source: NPGL
    uri: https://www.npg.org.uk/collections/search/person/mp91825

    === LUCENE ===
    nDoc: 3
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 8
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Marcello_Malpighi_by_Carlo_Cignani.jpg?width=300
    Data Nascita: 10-03-1628
    Data Morte: 30-11-1694
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Malpighi
    Descrizione: Marcello Malpighi (Crevalcore, 10 marzo 1628 – Roma, 29 novembre 1694) è stato un medico, anatomista e fisiologo italiano. Viene considerato il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica, il primo ad osservare i capillari negli animali e a scoprire il legame tra le arterie e le vene, il quale era sfuggito a William Harvey. L'uso del microscopio ha permesso a Malpighi di scoprire che gli insetti non utilizzano polmoni per respirare, ma dei piccoli fori nella loro pelle chiamati trachee. Studiando l'anatomia del cervello, ha confermato che l'organo è semplicemente una ghiandola. In termini di endocrinologia moderna, questa deduzione è corretta dato che l'ipotalamo del cervello è da tempo riconosciuto per la sua capacità di ormone secernente. Fu anche il primo ad osservare i globuli rossi al microscopio: il suo trattato De polypo cordis è stato importante per la spiegazione della composizione del sangue. Il corpuscolo di Malpighi del rene prende il nome da lui, così come la piramide del Malpighi. In entomologia prendono il suo nome i tubi malpighiani, la più importante parte del sistema escretore degli insetti (involucri cilindrici derivanti dall'invaginazione dell'ectoderma): eliminano i cataboliti dall'emolinfa assorbendoli dalle pareti, riversandoli poi nel lume contenente urina, quindi nel proctodeo e infine all'esterno con le feci.
    Contatore: 5