Pellerin & Cie
Ente
Altri nomi
Imagerie d'Epinal <1796- >
Fabrique de Pellerin <1796- >
Editore di 44 risorse
Dal catalogo
*Cendrillon : Produit Inoffensif a Base Végétale. - Epinal : Pellerin & Cie, imprimeurs, [1908-1914]. - 1 stampa : pochoir meccanico ; foglio 398x293 mm. ((Nella parte superiore del foglio sono presenti varie iscrizioni pubblicitarie e l'immagine del prodotto recante la firma in facsimile del produttore; al verso sono indicate le caratteristiche del prodotto, i possibili usi ed i modi d'impiego. - La prima data di pubblicazione è ricavata dalla confezione del prodotto posta al recto in alto a destra che riporta l'iscrizione: "Exposition de Toulouse. 1908. Hors concours-membre du Jury". Per la seconda data, cfr. le altre stampe presenti in museo nel Fondo Epinal con caratteristiche stilistiche e di impaginazione affini.
*Contes Choisis de l'Imagerie d'Epinal : Enfants, il ètait une fois... / H. Ferran. - Epinal : Imagerie Pellerin, [ca. 1920]. - 99 p. : ill. ; 39 cm. ((Titolo sulla copertina dell'album; altro titolo parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Dati di pubblicazione stampati sulla copertina dell'album; la data di pubblicazione è ipotizzata in base alle caratteristiche stilistiche della copertina e al fatto che l'album sia una riedizione rilegata di fogli ottocenteschi stampati singolarmente; in particolare per la data di stampa si veda Adhémar, 1967, p. 148, che ricorda come numerose stampe per bambini Pellerin, della seconda metà dell'Ottocento, furono riedite a partire dal 1920. - Si tratta di un album di immagini di Epinal, storielle a vignette per bambini, composto da singoli fogli Pellerin, editi alla fine dell'Ottocento, numerati singolarmente e non progressivamente, rilegati editorialmente con copertina tipografica ma senza frontespizio; molte delle immagini che compongono l'album dovettero essere riprese dai disegni di Charles Pinot (1817-1874), che lavorò per la stamperia Pellerin dal 1846 al 1860, prima di fondare a Epinal una stamperia concorrente; i disegni di Pinot vennero affidati a Jules Chastes (1826-1903) per la trasposizione in litografia.
[*Images d'Epinal]. - Epinal : Imagerie Pellerin, [ca. 1920]. - 48 p. : ill. ; 39 cm. ((Titolo sulla copertina dell'album; altro titolo parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Dati di pubblicazione stampati sulla copertina dell'album; la data di pubblicazione è ipotizzata in base alle caratteristiche stilistiche della copertina e al fatto che l'album sia una riedizione rilegata di fogli ottocenteschi stampati singolarmente; in particolare per la data di stampa si veda Adhémar, 1967, p. 148, che ricorda come numerose stampe per bambini Pellerin, della seconda metà dell'Ottocento, furono riedite a partire dal 1920; per le date di stampa dei singoli fogli si veda il sito "Images of France" dell'Università di Chicago (http://www.lib.uchicago.edu/efts/ARTFL/projects/mckee/index.html). - Si tratta di un album di immagini di Epinal, storielle a vignette per bambini, composto da singoli fogli Pellerin, editi alla fine dell'Ottocento, numerati singolarmente e non progressivamente, rilegati editorialmente con copertina tipografica ma senza frontespizio; molte delle immagini che compongono l'album dovettero essere riprese dai disegni di Charles Pinot (1817-1874), che lavorò per la stamperia Pellerin dal 1846 al 1860, prima di fondare a Epinal una stamperia concorrente; i disegni di Pinot vennero affidati a Jules Chastes (1826-1903) per la trasposizione in litografia.
[*Images d'Epinal : 2] / GR. - [Epinal : Imagerie Pellerin, ca. 1920]. - 49 p. : ill. color. ; 40 cm. ((Titolo stampato sulla copertina dell'album. - Indicazioni di pubblicazione desunte dai singoli fogli che compongono l'album; la data di pubblicazione è ipotizzata in base alle caratteristiche stilistiche della copertina e al fatto che l'album sia una riedizione rilegata di fogli ottocenteschi stampati singolarmente; in particolare per la data di stampa si veda Adhémar, 1967, p. 148, che ricorda come numerose stampe per bambini Pellerin, della seconda metà dell'Ottocento, furono riedite a partire dal 1920; per le date di stampa dei signoli fogli si veda il sito "Images of France" dell'Università di Chicago (http://www.lib.uchicago.edu/efts/ARTFL/projects/mckee/index.html). - Si tratta di un album di immagini di Epinal, storielle a vignette per bambini, composto da singoli fogli Pellerin, editi nel secondo Ottocento, numerati singolarmente e non progressivamente, rilegati editorialmente con copertina tipografica ma senza frontespizio; molte delle immagini che compongono l'album dovettero essere riprese dai disegni di Charles Pinot (1817-1874), che lavorò per la stamperia Pellerin dal 1846 al 1860, prima di fondare a Epinal una stamperia concorrente; i disegni di Pinot vennero affidati a Jules Chastes (1826-1903) per la trasposizione in litografia. Il monogramma GR che compare nell'angolo destro della copertina si riferisce, presumibilmente, alla sola invenzione della copertina e non ad altre illustrazioni presenti nell'album.
*Images d'Epinal : Histoire pur fillettes. - Epinal : Imagerie Pellerin [ca. 1920]. - 49 p. : ill. ; 39 cm. ((Titolo sulla copertina dell'album; altro titolo parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Dati di pubblicazione stampati sulla copertina dell'album; la data di pubblicazione è ipotizzata in base alle caratteristiche stilistiche della copertina e al fatto che l'album sia una riedizione rilegata di fogli ottocenteschi stampati singolarmente; in particolare per la data di stampa si veda Adhémar, 1967, p. 148, che ricorda come numerose stampe per bambini Pellerin, della seconda metà dell'Ottocento, furono riedite a partire dal 1920. - Si tratta di un album di immagini di Epinal, storielle a vignette per bambini, composto da singoli fogli Pellerin, editi alla fine dell'Ottocento, numerati singolarmente e non progressivamente, rilegati editorialmente con copertina tipografica ma senza frontespizio; molte delle immagini che compongono l'album dovettero essere riprese dai disegni di Charles Pinot (1817-1874), che lavorò per la stamperia Pellerin dal 1846 al 1860, prima di fondare a Epinal una stamperia concorrente; i disegni di Pinot vennero affidati a Jules Chastes (1826-1903) per la trasposizione in litografia.
*Jeu de la Laitière & du pot au lait. - Epinal : Pellerin & C.ie, [1875-1899]. - 1 stampa : lit. color. ; foglio 400 x 590 mm. ((Tit. in alto entro il tavoliere di gioco; tit. parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Indicazioni di pubbl. stampate a sinistra del titolo; per la data di pubbl. cfr. caratteristiche stilistiche dell'immagine. - Tavola numerata: "Imagerie d'Epinal 1716 ordinaire 1734 fin". - Gioco di percorso a 50 caselle: la parte inferiore reca le sagome di una contenitore per il latte e di una lattaia da ritagliare e costruire.
*Jeu de l'Automobile. - Epinal : Pellerin & C.ie imp.-edit., [1882-1899]. - 1 stampa : cromolitografia ; foglio 401 x 599 mm. [Tit. stampato in alto a sinistra entro il tabellone di gioco; tit. parallelo in italiano creato dal cat. - Indicazioni di pubbl. stampate dopo il tit.; per la data di pubbl. si vedano gli anni in cui Pellerin si dedica anche alla cromolitografia (a partire dal 1882) cfr. Garnier-Pelle, 1996, p. 41. - Sotto al tabellone di gioco ci sono 11 sagome da ritagliare che rappresentano gli ostacoli da evitare durante il gioco e un'automobilina da ritagliare e incollare. - Tavola numerata: "Imagerie d'Epinal n. 1717 ordinaire n. 1733 fin.
*Jeu de l'oie : Renouvelé des Grecs : Jeu des plaisir e de recréation. - Epinal : Pellerin & C.ie Impr.-édit., [ca. 1880]. - 1 stampa : xil. ; 396 x 587 mm. ((Tit. stampato al centro del foglio; tit. parallelo in italiano creato dal cat. - Indicazioni di pubbl. stampate nell'angolo in alto a sinistra; per la data di pubbl. cfr. Garnier-Pelle, 1996, p. 344, n. 1455; Gardelli, 1998, pp. 58-62. - Tavola numerata "Imagerie d'Epinal n. 1711". - Gioco di percorso a 63 caselle: ventiquattro pedine per i giocatori da ritagliare, stampate sui margini laterali del foglio.
*Loterie de la Guerre d'Italie. - Epinal : Fabrique de Pellerin, [1850-1874]. - 1 stampa : xilografia ; 350 x 290 mm. ((Tit. in alto al centr; tit. parallelo in italiano creato dal cat. - Indicazioni di pubbl. in calce all'immagine, in basso al centro; per la data di pubbl. cfr. altri esemplari in Garnier-Pelle, Preaud, 1996, pp. 346-348, n. 1463-1474. - Gioco ad estrazione che prevede che vengano ritagliate le singole tessere e pescate da una scatola: sulle tessere sono raffigurati vari personaggi ed eventi legati alla campagna d'Italia di Napoleone ai quali sono associate la vincita o la perdita. Rivolto esplicitamente ai fanciulli. Esiste un esemplare dello stesso gioco pubblicato dall'editore Wentzel, di Wissembourg, nel 1859, cfr. Lerch, 1978, p. 259.
*Loterie des Arts et des Metiers. - Epinal : Fabrique de Pellerin, [1860]. - 1 stampa : xilografia ; 350 x 290 mm. ((Tit. in alto al centro; tit. parallelo in italiano creato dal cat. - Indicazioni di pubbl. in calce all'immagine, in basso al centro; per la data di pubbl. cfr. Garnier-Pelle, Preaud, 1996, p. 347, n. 1469. - Gioco ad estrazione che prevede che vengano ritagliate le singole tessere e pescate da una scatola: sulle tessere sono raffigurati vari mestieri ai quali sono associate la vincita o la perdita. Rivolto esplicitamente ai fanciulli. - Tavola numerata in alto a sinistra: "991".