Hamilton, Gavin
Ente
Editore di 91 risorse
Dal catalogo
*Cum pervenisset Jesus ad montem Olivarum, positis genibus orabat. Luc. Cap. XXII. V. 40 : Ex. Tabula Madriti in Pinacotheca Regis / Ant. Allegri da Correggio pinxit ; Joh. Volpato sculpsit Romae 1773. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 351 x 371 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 18). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Orazione nell'orto", attr. al dipinto del Correggio, cfr. Marini, 1988, pp. 118-119, n. 168; Mussini, 1995, p. 170, n. 272. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. II stato, cfr. Marini, cit. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 128, n. 1400.T.XXII. La prova traduce la tavola dipinta dal Correggio con probabilità tra il 1524 e il 1525, oggi conservata presso il Wellington Museum, Apsley House (Londra), cfr. Mussini, cit.; Marini, cit. Marini ha suggerito che la traduzione incisoria del Volpato potrebbe essere stata condotta a partire da un disegno che il Mengs eseguì presso la Galleria di Spagna, ove il dipinto era conservato; secondo altra fonte il Volpato potrebbe aver attinto alla copia di F. Lauri, esistente a Palazzo Falconieri, cfr. Marini, cit.
*Filius Prodigus : Romae ex Tabula in Aedibus Lancellotti / Guercino da Cento pinxit ; Dom. Cunego sculpsit Romae 1770. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 260 x 299 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 37). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Altro tit. del cat. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 48, n. 1400.T.XXII. La prova traduce in controparte e con alcune varianti il dipinto realizzato dal Guercino intorno al 1619, attualmente conservato presso il Kunsthistorisches Museum (Vienna).
*Galatea : Dum ferri gaudet Siculas Galatea per undas, Haud notum incautis spectantibus excitat ignem / Rafaele d'Urbino pinxit in Aedibus Farnes. ; Dom. Cunego sculp. Romae 1771. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 374 x 290 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 8). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n. 1400.T.XXII. La prova traduce il "Trionfo di Galatea", affrescato da Raffaello nel 1511 nel palazzo del banchiere Agostino Chigi (Farnesina, Roma).
*Ganymedes ab Iove raptus : Romae ex tabula in Pinacotheca Com Stabilis Columnae/ Titianus pinxit ; Dom. Cunego sculpsit Romae 1770. - [Roma : GavinHamilton, 1773]. - 1 stampa : acqf. ; 234 x 220 mm. - (Schola ItalicaPicturae... ; Tav. 22). ((Per il tit. "Il Ratto di Ganimede", cfr. Huber, IV,1800, p. 170, n. 7. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - In alto a destra inciso il n. della tav. "22". - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n.1400.T.XXII. La prova traduce il dipinto realizzato con probabilità tra il 1579e il 1590, attualmente attribuito a Damiano Mazza e conservato presso la National Gallery (Londra).
*Nuptiae factae sunt in Cana Galilaeae, et erat ibi Jesus cum Maria matre sua, et deficiente vino jussit Jesus impleri hydrias aqua, quae in vinum conversa est. : S. Joh. Cap. II. : Ex Tabula Venetiis in Sacello Eclesiae S. Mariae Salutis / Jac. Tintoretto pinxit ; Joh. Volpato Sculp. Romae 1772. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 310 x 361 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 24). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Nozze di Cana", cfr. Marini, 1988, pp. 119-120, n. 170. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. II Stato, cfr. Marini, cit.; Chiari Moretto Wiel, 1994, pp. 96-98, n. 94. - Bulino e acquaforte. - Esempl. ritagliato, le misure sono quelle del foglio. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 129, n. 1400.T.XXII. Nell'angolo superiore sinistro è stato manoscritto a matita il numero "3". La prova traduce, con alcune modifiche, il dipinto eseguito da Tintoretto nel 1561 per il refettorio del convento veneziano dei Crociferi, da cui passò alla sede attuale della chiesa di S. Maria della Salute, cfr. Marini, cit.; Chiari Moretto Wiel, cit.
*Providentia : Providit ille maximus Mundi Parens, Cum tam rapaces cerneret Fati minas, Ut damna semper sobole repararet nova. : Sen. Hipp. : E. Tabula Romae in Capitolio asservata / Lud. Carracci Pinxit ; Dom. Cunego Sculpsit Romae 1772. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 421 x 295 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 27). ((Per il tit. "La Provvidenza", attr. al dipinto di L. Carracci, cfr. Mostra dei Carracci, 1956, pp. 135-136, n. 30. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n. 1400.T.XXII. La prova traduce un dipinto realizzato da Ludovico Carracci con probabilità tra il 1604 e il 1605, attualmente conservato alla Pinacoteca Capitolina (Roma), cfr. Mostra dei Carracci, cit.
*S. Catharina : Romae ex Tabula in Aedibus Burghesianis / F. Mazzola detto il Parmigianino pinxit ; Camillus Tinti sculpsit Romae 1771. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 338 x 260 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 15). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Nozze mistiche di Santa Caterina", attr. al dipinto di Parmigianino, cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 99, n. 141. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 120, n. 1400.T.XXII. La prova traduce in controparte il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.
*S. M. Magdalene : Unxit pedes Jesu, et extersit pedes ejus capillis suis. : S. Joan. Cap. 12 : Londini apud Gulielmum Beckfort / Guido Reni pinxit ; Dom. Cunego sculp. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 235 x 165 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 34). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Busto della Maddalena", attr. al dipinto di Guido Reni, cfr. Garboli, Baccheschi, 1971, pp. 113-114, n. 199 . - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal front. della serie "Schola Italica Picturae..." edita da Gavin Hamilton nel 1773. - Esempl. ritagliato, le misure sono quelle del foglio. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 48, n. 1400.T.XXII. Nessuno dei dipinti attr. a Guido Reni corrisponde perfettamente al soggetto dell'inc.; la tela realizzata da Guido Reni e conservata alla Pinacoteca Capitolina (Roma), o una copia, sono i modelli più probabili dell'incisione, cfr. Garboli, Baccheschi, cit.
*Sibyllae Qvatvor A Raphaele Sancio Vrbinate Romae In Ecclesia S.Mariae Pacis Depictae : Cumana : Dona Magi sua permagna cum laude ferentes Objicient Puero Myrrham, Aurum, Thura Saboea. ; Persica : Virgine matre satus pando residebit asello, Unus rite queat lapsis qui ferre salutem. ; Phrygia : Ipse Deus prolem voluit dimittere Coelo Virginis in corpus, cui nuntiet Angelus, Almae ; Tiburtina : Concipiet Nazarenis in finibus illum, Quem sub carne Deum Bethlemica rura videbunt. / Joh. Volpato Sculpsit Romae 1772. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 266 x 532 mm. ((Per il tit. "Le Sibille", cfr. Le Blanc, IV, 1890, p. 152, n. 68-71. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie "Schola Italica Picturae", in cui la prova è pubblicata come Tav. 11. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 128, n. 1400.T.XXII. La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Raffaello e aiuti nella Cappella Chigi in Santa Maria della Pace (Roma) tra il 1513 e il 1514, cfr. Marini, 1988, p. 117, n. 165.
*Vidit Moyses Vitulum, et Choros, iratusque proijecit de manu Tabulas ad radicem montis. : Exod. Cap. XXXII. V. 29 : Ex Tabula Parmae existente / Parmigianino pinx. ; Dom. Cunego sculpsit Romae 1773. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 350 x 200 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 16). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Mosè", cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 113, n. 175. L'esemplare è stato repertoriato da Zani come copia in controparte della prova di Domenico Maria Fontana, cfr. Zani, 2, III, 1820, p. 188. Detta indicazione non è stata ripresa da De Rubeis e Mussini, cit. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Bulino e acquaforte. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n. 1400.T.XXII. La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Parmigianino nella chiesa della Steccata (Parma), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.