.jpg?width=300)
Gennari, Cesare <1637-1688>
Persona
Autore di 6 risorse
è soggetto di 1 risorse
Nato a Cento, morto a Bologna.
Risorse online. Cataloghi ICCD
Europeana
BNF DATA
BNF.FR
Library of Congress
British Museum
Museo del Prado







Dal catalogo
*Gennari Benedetto. - 9 foto. ((Foto 1371/1 [Madonna del Rosario] (Forlì, Pinacoteca); 1371/2 [S. Rocco] (Ferrara-Pinacoteca) timbro Fotofast-BO (n.4248) note ms. "S. Rocco (copia dal Guercino) Cesare Gennari"; 1371/3-6 [Noli me tangere: intero e part.]; 1371/7 [S. Agnese] timbro Foto A. Villani-BO (n.22439)(Budrio, Pin. Civ.) [il dipinto è attr. a scuola del Guercino]; 1371/8 [Il redentone giovane] note ms. "Bologna, Madonna di Galliera, Sagrestia; Cesare Gennari?"; 1371/9 [scena mitologica] scheda Bob Jones University, Greenville, South Carolina. - Neg: 1371/n1-n9
*Gennari Cesare. - 28 immagini delle quali 27 foto, 1 rit., 1 lettera, 1 perizia. ((Alla foto 1372/1 [Davide e Golia] sono allegate 1 richiesta di perizia a firma Ronald Cohen (Trafalgar Galleries, London) e 1 fotocopia di perizia (1372/1P) ms. del Volpe, entrambe ripr. in negativo. Foto 1372/2-3 [Nascita e Morte di Adone] (Dresda-Gemaldegalerie); 1372/4 [S. Francesco] GFSG Napoli (n.5020/2112) (NA-Capodimonte); 1372/5 [Ritratto di vecchio] (Ravenna, Accademia); 1372/6-12 [S. Andrea, Ecce Homo, veronica, Maddalena penitente, Cristo morto, Eterno e angeli, Maddalena in adorazione della croce] (Cento, Pin. Civ.) note ms. sul verso della 1372/10 [Cristo morto] "Dipinto su tela posto un tempo come sottoquadro nell'altare della Addolorata nella chiesa di S. Pietro in Cento. Per via documentaria sicuramente del Guercino"; 1372/13 [Sacra Famiglia] Foto Alinari-FI (n.37849) (Cento-Museo Civ.); 1372/14 [Martirio di S. Caterina] (Cento-Ospedale); 1372/15-16 [Nativit
e Decollazione del Battista] (Crespino (RO) canonica della Parrocchiale) note ms. alla 1372/16 "Cesare o Benedetto Gennari? (annotazione prof. Mahon)"; 1372/17 [Madonna col Bambino] timbro GFSG-FI (71302) (FI-Pitti); 1372/18 [S. Apollonia] Fotofast-BO (n.6616) (BO-S. Maria dei Servi); 1372/19 [S. Domenico un Santo vescovo e una Santa] (BO-S. Martino Maggiore); 1372/20 e 1372/25 [S. Niccol inginocchiato dinanzi alla Vergine Immacolata] Fotofast-BO (n.4610) (BO-S. Niccol degli Albari); 1372/21 [Autoritratto] timbro GFSG-FI (n.112395) (FI-Uffizi-Depositi); 1372/22-23 [Vergine col Cristo morto, Il Figliol Prodigo] (MO-Gall. Estense) note ms. "Cesare Gennari?; verificare; Guercino?"; 1372/24 [Ritratto di vecchio] (MO-Gall. Estense); 1372/26 [Ritratto di Laura Garzoni] (Budrio-Pin.) Foto Croci-BO (n.5370); 1372/27 [Perseo e Andromeda]. - Neg: 1372/n1-n28 e perizie
*Gennari Cesare [Disegni e stampe]. - 7 immagini delle quali 1 cart. ((Foto 244/1 Tit. del cat. Note ms. "Asta 453 - n. 13" "Cesare Gennari" "596 ULPP". 244/2 Tit. del cat. Note ms. "Asta 453 - n. 19" "Benedetto Gennari", "618 ULPP". 244/3 Note ms. "Pittore bolognese della seconda metà del sec. XVII (ambito di Simone Cantarini", "Cesare Gennari (R. Roli)", "n. 853 Gruppo 1., Guercino (?), Sacra Famiglia". 244/4 Tit. del cat. Timbro ad inch. "003096". 244/5 note ms. "Modena Galleria Estense (disegno a lapis) rosso su carta scura, Giove che scaglia il fulmine", "autore Cesare Gennari". 244/6 Tit. del cat. Note ms. "Asta 453 - n. 34" "Carlo Gennari", "599 ULPP". 244/7 Cartolina Indicazioni a Stampa "Bologna, Pinacoteca Nazionale, Carlo Gennari, 100 - Schizzo di casolare di campagna" "Foto Villani - Bologna. - Neg: 244/n1-n7
*Guercino [Disegni e stampe]. - 63 immagini delle quali 53 foto, 2 cart., 8 rit. Christie's e Sotheby's. ((Foto 271/2-3 Tit. del cat. tecnica e dim. delle opere sul verso; 271/4 note ms. "n. 851, Gruppo 1°, Guercino, Paesaggio"; 271/5 tit. del cat. e timbro "003157"; 271/6 tit. del cat., note ms. "Asta 453, n. 36; Guercino (scuola)"; 271/7 tit. del cat., note ms. "Guercino; 399, 18/3/82, n. 47" e timbro "N°15574"; 271/8 tit. del cat., note ms. "Guercino (scuola); Asta 337, N. 151" e timbro Mario Perotti-Mi "3486"; 271/9 note ms. "falso Guercino; Bologna, Ritiro di S. Pellegrino"; 271/10 tit. del cat.; 271/11-13 tit. del cat., note ms. "Coll. C.", tecnica e dim. delle opere sul verso; 271/14 tit. del cat., note ms. "Guercino (sc)" e timbro "03834"; 271/15 tit. del cat., note ms. "Coll. C.", tecnica e dim. delle opere sul verso; 271/16 note ms. "Guercino cerchia di, Bologna, Ritiro di S. Pellerino"; 271/17-19 timbro e copyr. Photo Robert David, note ms. "G. Guercino, Coll. Jean Marie Soty-Dijon, dessin à la plume"; 271/20 note ms. "n. 852, Gruppo 1°, Guercino, Due puttini"; 271/21 note ms. "Asta 204 N. 125; Tav. 37; n. 1041, Gruppo 1°, Guercinnno, Figura inginocchiata"; 271/22 tit. del cat., note ms. "Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino"; 271/23 note ms. "Scuola bolognese sec. XVII; n. 845, Gruppo 1; Guercino, mezza figura di donna"; 271/24 note ms. "Donato Creti dal Guercino?; n. 1, Gruppo 4° (600/700), Gurcino, studio di testa femminile"; 271/25 note ms. "Scuola del Guercino; Asta 248 n. 49; n. 832, Gruppo 1°, Vecchio con bimba"; 271/26 note ms. "Guercino (scuola); Asta 217, n. 92; n. 844 Gruppo 1°; Guercino, Operazione chirurgica"; 271/27 tit. del cat., note ms. Asta 453, n. 20; Guercino"; 271/28 tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 35; Guercino"; 271/29 tit. del cat., note ms. "Guercino; Asta 453 n. 32"; 271/30 timbro Fotofast-Bo, note ms. "Cesare Genari f. 11 Nov. 1679 A.D. [trascriz. dal recto]; disegno di Cesare Gennari, Bologna, Pinacoteca"; 271/31 tit. del cat., note ms. "Guercino; 399, 18/3/82 n. 46; 271/32 note ms. "Parigi, Gall. De Bayser 1980; Salomé", tecnica e dim. dell'opera sul verso; 271/33 tit. del cat., note ms. "Guercino; 399, 18/3/82 n. 49" e timbro "15565"; 271/34 tit. del cat., note ms. "Guercino, coll. Priv."; 271/35 tit. del cat. note ms. "Gurcino (sc.); Milano, 382, 18/6/81 n. 72 e timbro Mario Perotti-Mi; 271/36 tit. del cat., note ms. "Gian Francesco Barbieri detto il Guercino (scuola); Un'altra versione del Guercino nel Gab. dei Disegni degli Uffizi, n.1636F, mm. 236x251 Cfr. cat. della Mostra di Disegni bolognesi dal XVI al XVIII sec., a cura di C. Johnston, Fir. 1973, n.82, fig.57, datato dalla J. all'inizio del III decennio" e timbro "12569"; 271/37 tit. del cat., note ms. "Coll. V.
*Massari. - 12 foto. ((Foto 1714/1 [Madonna col Bambino e Santi] (BO-S. Benedetto); 1714/2 timbro Foto A. Villani-BO (nn.20935); 1714/3 [Madonna col Bambino S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista] (BO-S. Matria dei poveri); 1714/4 [S. Giovanni Battista]; 1714/5 [S. Luca] timbro GFN-Roma (n.E25112) [la scheda del GFN è sbagliata]; 1714/6 [Sacra Famiglia con S. Giovannino]; 1714/7 [veronica]; 1714/8 [Sacra Famiglia] note ms. "da Massari; da Scarsellino, vedi cartella Scarsellino"; 1714/9 [Rinaldo e Armida] timbro ICCD-Roma (n.E29379); 1714/10-11 [L'altare con il S. Gaetano] (BO-S. Bartolomeo)timbro Foto A. Villani-BO (n.20375) note ms. "ritocco di Cesare Gennari"; 1714/12 [La piscina probatica] timbro Foto A. Villani-BO (n.26275) (Roma-Gall. Capitolina) [attr. a Domenichino a matita sul verso della foto]. - Neg: 1714/n1-n12