Vincenzi, Geminiano & C.
Ente
Autore di 1 risorse
Editore di 125 risorse
Attività: stampatore editore Luogo: Modena Sottoscrizioni: "Per G. Vincenzi e Compagno"
Bibliografia Imago
Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), Milano, 1991, v.12, Editori (Tip-Z) , Pag: 10310
Paolo Bellini, Manuale del conoscitore di stampe, Milano, Vallardi, 1998. , Pag: 170
Dal catalogo
*Abramo ; Mosè / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 221 x 262 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XXIII. La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per il monastero di San Benedetto Po (Mn).
*Ad Alessandro Tassoni Dopo Due Secoli I Concittadini, 1860. [Modena : Per Carlo Vincenzi, 1860]. - 1 stampa : acqf. ; foglio 320 x 229 mm. ((Come tit. è stata riportata l'iscriscrizione posta sulla base del monumento raffigurato. - Per le indicaz. di resp. e di pubbl. cfr. altro stato in: Nella Solenne Inaugurazione Del Monumento Ad Alessandro Tassoni: Prose e Versi : 26 Novembre 1860. - Modena : Per Carlo Vincenzi [1860].
*Ad Nullius Pavebit Occursum ; Salus Civium / E. Abati e B. Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 315 x 301 mm. ((Tit. tratto dalle iscrizioni incise all'interno della parte figurata. Altro tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XLI. La prova traduce parte del fregio che decora la Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.
*Adamo ; Eva / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 227 x 264 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la seconda delle due incisioni che compongono la tavola XVII. In una nota a p. XXXIX viene giustificato l'abbinamento scorretto delle immagini: "Uno sbaglio del tiratore de' rami ha divise le Statue di S. Felicita, di S. Giovanni Evangelista, di S. Benedetto , e della B. V, col Bambino e S. Giovanni Battista, le quali dovevano collocarsi uin un solo foglio (che avrebbe preso posto dopo il numero VI, volendo serbarsi possibilmente un ordine di data), ed in altro poi S. Pietro, Davide, Adamo ed Eva". La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per il monastero di San Benedetto Po (Mn).
[*Altare nella Cappella detta delle Statue della Chiesa di S. Pietro de' Monaci Benedettini in Modena] / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 416 x 238 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XXVII. La prova traduce il cosiddetto "Altare delle statue", commissionato ad Antonio Begarelli dai monaci benedettini del monastero di San Pietro a Modena, terminato dal nipote Ludovico; alla morte di Antonio il monumento divenne il suo mausoleo funebre.
[*Altare nella chiesa prevostale di Bomporto] / Ant. B. scu. in pla. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 352 x 303 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altro tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XIII. La prova traduce la "Crocifissione", eseguita dal Begarelli per la chiesa Parrocchiale di Bomporto. Fonti più recenti individuano nel santo di destra S. Bonaventura, e non S. Francesco, come indicato nel "Catalogo ragionato...".
[Gli *altri due quadri dipinti in tela sulla soffitta della suddetta sala] / Ercole Abati dip. ; Bartolomeo Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 287 x 394 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XXXVIII. La prova traduce due delle tele realizzate rispettivamente da Ercole Abbate e Bartolomeo Schedoni per la decorazione del soffitto della Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.
[*Altro sepolcro nella cappella della Conforteria in Modena] / Guido Mazzoni sculpi in plastica ; G. G. dis ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 172 x 355 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altro tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola II. Il gruppo scultoreo, realizzato tra il 1477 e il 1479, fu trasferito dall'oratorio dell'ospedale di San Giovanni alla Conforteria del Palazzo Comunale nel 1774 e dal 1853 è collocato nella chiesa di San Giovanni Battista a Modena.
[*Annunciazione di Maria Vergine] / N. A. dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 252 x 157 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come la prima delle due incisioni che compongono la tavola XXXVI.
*Antonio Begarelli : Plastico Modenese / A. Gajani dis e inc l'Anno 1819. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 147 x 100 mm. ((Tit. tratto dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dall'opera "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise risettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". - Nel volume la tavola precedeva il testo dedicato alla "Vita e opere di Antonio Begarelli".