Benacci, Vittorio
Ente
Editore di 40 risorse
Bibliografia Imago
Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 1999, v. III (Cas-D) , Pag: 462
Dal catalogo
[*Cerere lamenta la morte di Agostino Carracci davanti a Giove ; La Pittura consegna Agostino Carracci alla Fama ; La parche accompagnano Agostino Carracci ai piedi del trono di Giove ; I fiumi Reno, Tevere e Parma che rappresentano le città di Bologna, Roma e Parma ; Agostino Carracci rapito da Marte, geloso del ritratto di Adone realizzato per la Galleria Farnese. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 117 x 117 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, e l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 308, n. 55; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.022. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto.
[*Cerere lamenta la morte di Agostino Carracci davanti a Giove ; La Pittura consegna Agostino Carracci alla Fama ; La parche accompagnano Agostino Carracci ai piedi del trono di Giove ; I fiumi Reno, Tevere e Parma che rappresentano le città di Bologna, Roma e Parma ; Agostino Carracci rapito da Marte, geloso del ritratto di Adone realizzato per la Galleria Farnese. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 115 x 115 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, e l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 308, n. 55; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.022. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto.
*Descrittione de gli apparati fatti in Bologna per la venuta di papa Clemente VIII. Con gli disegni degli archi, statue & pitture. Dedicata a gli Ill.mi Sig. del Reggimento di Bologna, da Vittorio Benacci Stampator Camerale. - [Bologna : Vittorio Benacci], 1598. - [8] c. ; [8] tav. ; 4°. ((Ind. di pubbl. tratte dal tit.
*Descrittione de gli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII & insieme di essa venuta, & dimora di sua beatitudine in detta citta. Co' disegni degli archi, statue et pitture. Dedicata a gli ill.mi sig.i del Reggimento di Bologna, da Vittorio Benacci stampatore camerale. - In Bologna : per Vittorio Benacci, 1599 (In Bologna : per Vittorio Benacci, 1599) - [18] c. : ill. ; 1 tav. rip. ; 4°. ((Ind. di pubbl. tratte dal tit. - Marca in fine , Sul front. stemma calcogr. di Bologna , Tavole disegnate e incise da Guido Reni (Frati Bibliografia Bolognese 4594-4595). Esiste una prima edizione del 1598 di sole 8 tavole (invece di 9 ma stampate su un lato)
Il *Funerale d'Agostin Carraccio fatto in Bologna sua patria da gl'Incaminati academici del disegno scritto all'Ill.mo et R.mo sig.r cardinal Farnese. - In Bologna : presso Vittorio Benacci 1603. - 52 p. : ill. ; 4°. ((Front. calcogr. inciso da Francesco Brizio. - Tavv. incise da Guio Reni a descrizione del catafalco eretto nella chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione del funerale di Agostino Carracci. - Il volume si apre con la descrizione di Benedetto Morello, dedicata al Cardinal Farnese, degli apparati funebri progettati dagli Incamminati per le esequie di Agostino Carracci, celebrate a Bologna il 18 gennaio 1603; segue un'orazione di Lucio Faberio e alcuni componimenti a lode e memoria dell'artista defunto.
Il *Fvnerale D'Agostin Carraccio Fatto In Bologna Sva Patria Da Gl'Incaminati Academici del Disegno Scritto All'Ill.mo Et R.mo Sig.r Cardinal Farnese. - In Bologna : presso Vittorio Benacci, 1603. - 1 stampa : acqf. ; 144 x 112 mm. ((Per l'A., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 265, n. 24; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 221, n. 4003.030. - Frontespizio calcografico dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa delle esequie di Agostino Carracci nella chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna il 18 gennaio 1603.
Il *Fvnerale D'Agostin Carraccio Fatto In Bologna Sva Patria Da Gl'Incaminati Academici del Disegno Scritto All'Ill.mo Et R.mo Sig.r Cardinal Farnese. - In Bologna : presso Vittorio Benacci, 1603. - 1 stampa : acqf. ; 144 x 112 mm. ((Per l'A., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 265, n. 24; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 221, n. 4003.030. - Frontespizio calcografico dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa delle esequie di Agostino Carracci nella chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna il 18 gennaio 1603.
[La *pittura e la poesia piangono la morte di Agostino Carracci ; L'artista defunto elogiato dalla Pittura, con una lira , e da Apollo ; Volto di Cristo ; Prometeo anima una delle sue statue con il fuoco degli dei ; Aurora rapisce Cefalo. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 112 x 118 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 307, n. 54; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.018. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto.
[La *pittura e la poesia piangono la morte di Agostino Carracci ; L'artista defunto elogiato dalla Pittura, con una lira , e da Apollo ; Volto di Cristo ; Prometeo anima una delle sue statue con il fuoco degli dei ; Aurora rapisce Cefalo. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 112 x 118 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 307, n. 54; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.018. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto.
[La *virtù calpesta la fortuna e l'invidia ; Apollo e le Muse onorano la tomba di Agostino Carracci ; Rappresentazione allegorica con la costellazione del carro celeste, emblema di Agostino Carracci ; I fiumi Reno, Tevere e Parma ; La Conoscenza e la Vigilanza cacciano dal cielo l'Invidia. - Bologna : Vittorio Benacci, 1603]. - 1 stampa : acqf. ; 115 x 122 mm. ((Per i tit., riferiti ai cinque dipinti a chiaroscuro rappresentati, e l'A. e l'inv., cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 309, n. 56; TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p. 309, n. 4005.021. - Le indicazioni di pubblicazione sono quelle di edizione dell'opera "Il Funerale d'Agostin Caraccio...", commemorativa dei funerali di Agostino Carracci, di cui la prova è illustrazione. - La prova riproduce i quadri dipinti su uno dei lati della colonna eretta nel mezzo della chiesa dell'Ospedale della Morte a Bologna in occasione delle esequie dell'artista. Ciascun dipinto a chiaroscuro era originariamente accompagnato da un motto. Benedetto Morello, a p. 19 del testo, descrive il quarto riquadro come la Pittura in atto di consolare la Poesia piangente.