IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Creti, Donato <1671-1749>

Persona

Autore di 12 risorse

è soggetto di 4 risorse

Bibliografia Imago

Paolo Bellini, Dizionario della stampa d'arte: calcografi, silografi, litografi, stampatori, editori, movimenti artistici, scuole regionali e nazionali, riviste illustrate, tecniche, Milano, Vallardi, 1995. , Pag: 132

De Vesme A., Le Peintre-Graveur Italien. Ouvrage faisant suite au Peintre-Graveur de Bartsch, Milan, Ulrico Hoepli Editeur, 1906 , Pag: 360-361

Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler..., Leipzig, 1913, t. VIII (Coutan-Delattre) , Vol: VIII Pag: 100-102

Carlo Francesco Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini, a cura di Pier Giorgio Pasini, Bologna, Edizioni Alfa, 1972 , Pag: 121 Cit: 70/1-5

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia Wikidata VIAF ULAN

Dal catalogo

Creti Donato [Disegni e stampe]
*Creti Donato [Disegni e stampe]. - 27 immagini delle quali 24 foto, 3 cart. ((Foto 178/1 Tit. del cat., note ms. "Donato Creti"; 178/2 Tit. del cat., note ms. "D. Creti; Milano, 399, 18/3/81 n 51" e timbro "N°15416"; 178/3 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 87; attr. a D. Creti"; 178/4 Tit. del cat., note ms. "D. Creti; 399, 18/3/82, n. 52" e timbro "N°15689"; 178/5 note ms. "n. 416 Gruppo 1., D. Creti, Figura di donna"; 178/6 note ms. "n. 827 Gruppo 1., G. Graziani, Generosità di Scipione"; 178/7 Tit. del cat., note ms. "Donato Creti"; 178/8 note ms. "Scuola di Donato Creti; n. 267 Gruppo 1., Creti Donato, S. Antonio da Padova"; 178/9 Tit. del cat., note ms. "Donato Creti; Asta 234 N. 177" e timbro "005284"; 178/10 Tit. del cat., note ms. "Donato Creti; Asta 234 N. 178" e timbro "005228"; 178/11 Tit. del cat. e timbro "00413"; 178/12 Tit. del cat.; 178/13 Tit. del cat., note ms. "penna nera su carta bianca"; 178/14 Tit. del cat., note ms. "penna su carta giallina", dim. dell'opera sul verso; 178/15 Tit. del cat., note ms. "Donato Creti; asta n. 209" e timbro "N°03694"; 178/16 Tit. del cat., note ms. "Donato Creti; Asta 204 N. 206" e timbro "N°03708"; 178/17 Tit. del cat. e timbro "N°03963"; 178/18 Tit. del cat., timbro Mario Perotti-Milano e note ms. "Donato Creti (cerchia); Milano, 297 4 dic. 1978, n. 160"; 178/19 Tit. del cat., note ms. "Creti" e timbro "003141"; 178/20 note ms. "(Attr. D. Creti); Graziani!" e timbro "N°03833"; 178/21 Tit. del cat., note ms. "D. Creti; 399, 18/3/82 n. 53" e timbro "N°15414"; 178/22-23 Tit. delle opere ms. sul verso. Le cart. riproducono opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna; 178/24 Donato Creti, Sacra Famiglia con S. Giovannino; 178/25 cart., Dinato Creti, Colloquio galante; 178/27 cart., Donato Creti, Giovane donna a colloquio. - Neg: 178/n1-n27
Gambarini
*Gambarini. - 24 immagini delle quali 21 foto, 2 diapisitive, 1 rit. Christie's,1 perizia. ((Alle foto 1352/1-2 [Scena campestre e Intrattenimento con giochi] di coll. priv. bolognese è allegata fotocopia di perizia del Volpe (1352/1-2P) ripr. in negativo. Foto 1352/3 [Elemosina ai frati] timbro Foto R.B. Fleming & Co.-London, note ms. "Colnaghi"; 1352/4 [La filatrice] Foto Croci-BO (3305) (BO-Pin.Naz.); 1352/5 (Reggio E. 1976); 1352/7 [Elemosina di frati] (BO-coll. priv.); 1352/8 [Ritratto d'uomo con lettera] (Roma-coll. priv. 1979) ms. sul verso; 1352/9 [Allegoria dell'inverno] (BO-Pin. Naz.); 1352/10 [Incoronazione diCarlo V, bozzetto per il grande quadro di Casa Ranuzzi] ms. sul verso; 1352/11 [Incoronazione di Carlo V] Foto Croci-BO (n.3275) (BO-Pin. Naz.) [nella didascalia del fotografo Croci attr. a Donato Creti]; 1352/12 [Lavandaie al fiume]; 1352/13 [interno con donne e bambini] Asta Finarte Roma Fotografica (n.36270); 1352/14 [Elemosina di suore] (BO-coll. priv.) ms. sul verso; 1352/15 [Enea stacca il ramoscello d'oro] (Urbino-Gall. Naz.) timbro Foto Vasari-Roma (lastra n.9453); 1352/16 [Adorazione dei pastori] (Marano (BO) Coll. Molinari Pradelli]; 1352/17 [Elemosina di frati-vedi 1352/3] timbro R.B. Fleming-London, note ms. "Colnaghi"; 1352/18 [Allegoria dell'Estate] (BO-Pin. Naz.]; 1352/20 e 1352/23 [Allegoria delle Arti Liberali?] Heim-Paris 1974; 1352/21 [Le lavandaie] (coll. priv.) note ms. "Gius. Gambarini, attr. anche a Stef. Ghirardini". - Neg: 1352/n1-n24 + 1352/n1-n2P
Guercino [Disegni e stampe]
*Guercino [Disegni e stampe]. - 63 immagini delle quali 53 foto, 2 cart., 8 rit. Christie's e Sotheby's. ((Foto 271/2-3 Tit. del cat. tecnica e dim. delle opere sul verso; 271/4 note ms. "n. 851, Gruppo 1°, Guercino, Paesaggio"; 271/5 tit. del cat. e timbro "003157"; 271/6 tit. del cat., note ms. "Asta 453, n. 36; Guercino (scuola)"; 271/7 tit. del cat., note ms. "Guercino; 399, 18/3/82, n. 47" e timbro "N°15574"; 271/8 tit. del cat., note ms. "Guercino (scuola); Asta 337, N. 151" e timbro Mario Perotti-Mi "3486"; 271/9 note ms. "falso Guercino; Bologna, Ritiro di S. Pellegrino"; 271/10 tit. del cat.; 271/11-13 tit. del cat., note ms. "Coll. C.", tecnica e dim. delle opere sul verso; 271/14 tit. del cat., note ms. "Guercino (sc)" e timbro "03834"; 271/15 tit. del cat., note ms. "Coll. C.", tecnica e dim. delle opere sul verso; 271/16 note ms. "Guercino cerchia di, Bologna, Ritiro di S. Pellerino"; 271/17-19 timbro e copyr. Photo Robert David, note ms. "G. Guercino, Coll. Jean Marie Soty-Dijon, dessin à la plume"; 271/20 note ms. "n. 852, Gruppo 1°, Guercino, Due puttini"; 271/21 note ms. "Asta 204 N. 125; Tav. 37; n. 1041, Gruppo 1°, Guercinnno, Figura inginocchiata"; 271/22 tit. del cat., note ms. "Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino"; 271/23 note ms. "Scuola bolognese sec. XVII; n. 845, Gruppo 1; Guercino, mezza figura di donna"; 271/24 note ms. "Donato Creti dal Guercino?; n. 1, Gruppo 4° (600/700), Gurcino, studio di testa femminile"; 271/25 note ms. "Scuola del Guercino; Asta 248 n. 49; n. 832, Gruppo 1°, Vecchio con bimba"; 271/26 note ms. "Guercino (scuola); Asta 217, n. 92; n. 844 Gruppo 1°; Guercino, Operazione chirurgica"; 271/27 tit. del cat., note ms. Asta 453, n. 20; Guercino"; 271/28 tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 35; Guercino"; 271/29 tit. del cat., note ms. "Guercino; Asta 453 n. 32"; 271/30 timbro Fotofast-Bo, note ms. "Cesare Genari f. 11 Nov. 1679 A.D. [trascriz. dal recto]; disegno di Cesare Gennari, Bologna, Pinacoteca"; 271/31 tit. del cat., note ms. "Guercino; 399, 18/3/82 n. 46; 271/32 note ms. "Parigi, Gall. De Bayser 1980; Salomé", tecnica e dim. dell'opera sul verso; 271/33 tit. del cat., note ms. "Guercino; 399, 18/3/82 n. 49" e timbro "15565"; 271/34 tit. del cat., note ms. "Guercino, coll. Priv."; 271/35 tit. del cat. note ms. "Gurcino (sc.); Milano, 382, 18/6/81 n. 72 e timbro Mario Perotti-Mi; 271/36 tit. del cat., note ms. "Gian Francesco Barbieri detto il Guercino (scuola); Un'altra versione del Guercino nel Gab. dei Disegni degli Uffizi, n.1636F, mm. 236x251 Cfr. cat. della Mostra di Disegni bolognesi dal XVI al XVIII sec., a cura di C. Johnston, Fir. 1973, n.82, fig.57, datato dalla J. all'inizio del III decennio" e timbro "12569"; 271/37 tit. del cat., note ms. "Coll. V.
Pasinelli
*Pasinelli. - 47 foto (4 col.). ((Foto 1903/1 [S. Caterina in adorazione del Bambino] (BO-S. Maria di Galliera); 1903/2 [Miracolo di S. Antonio] (BO-S. Petronio); 1903/3 (affresco di Sala Farnese); 1903/4 [Martirio di S. Orsola] (BO-Pin. Naz.); 1903/5 [Madonna col Bambino e S. Caterina]; 1903/6 [Cristo risorto appare alla madre] (BO-S. Girolamo della Certosa) Foto Croci (n.2659); 1903/7 [Adorazione dei pastori] (BO-Pin. Naz.) Foto Croci (n.5164) [nella didascalia del fotografo Croci attr. al Dal Sole]; 1903/8 [Annunciazione con l'Angelo a destra] (coll. priv. Rimini) Foto Moretti-Rimini; 1903/10-11 e 15 (BO-Opera Pia dei Vergognosi); 1903/12 [S. Caterina] (BO-Pin. Naz.) Foto A. Villani-BO (n.4485); 1903/14 [S. Caterina]; 1903/16 [Sibilla] timbro Photo Stearn & Sons-Cambridge-Mass., timbro e copyr. Fitzwillaim Museum-Cambridge, 1903717 [La poesia] (MO-Museo Civico); 1903/18 [Sibilla]; 1903/19 [Entrata a Gerusalemme] (BO-S. Girolamo della Certosa); 1903/20 [Davide con la testa di Golia] (Bo-coll. priv.); 1903/21 [Decollazione di una Santa] (Imola-Pin.Civ.); 1903/22 [Maddalena penitente]; 1903/23 [Cornelia: studio preparatorio]: 1903/24 [Svenimento di Cornelia] (Finarte Asta 296, non Š quella della Pin. di Bologna); 1903/25 [Giuditta con la testa di Oloferne] (coll. priv.); 1903/26-27 [Ester e Assuero?] (BO-coll. priv.); 1903/28 [Maddalena penitente]; 1903/28 [Adorazione dei pastori] (BO-Pin. Naz.) Foto Croci (n.5165) [nella didascalia del fotografo Croci attr. al Dal Sole]; 1903/30 [Davide con la testa di Golia] note ms. "Cagnacci copia, Coll. Weitzner"; 1903/31 [Figura allegorica] note ms. "Pasinelli scuola"; 1903/32 [La Trinit… terrena] (BO-S. Maria degli Alemanni); 1903/33 [Giuditta con la testa di Oloferne]; 1903/34 [SalomŠ] timbro Stanford University (neg.15972); 1903/35 [Giuditta con la testa di Oloferne]; 1903/36
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00004433
    name: Creti, Donato <1671-1749>
    type: P
    dbpedia_absent: false
    viafUri: http://viaf.org/viaf/56880540

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Creti

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q2340302

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/56880540

    source: ULAN
    uri: https://www.getty.edu/vow/ULANFullDisplay?find=&role=&nation=&subjectid=500011810

    === LOD ===

    source: ICCD
    uri: https://catalogo.beniculturali.it/Agent/5df2cc86018eed48927dc59356ed2964

    source: EUR
    uri: https://data.europeana.eu/agent/base/91271

    source: BNFD
    uri: https://data.bnf.fr/fr/14957659

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb149576599

    source: BNE
    uri: http://datos.bne.es/resource/XX4923438

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/nr99004595

    source: BM
    uri: https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG24014

    source: MP
    uri: https://www.museodelprado.es/coleccion/artista/wd/04006fb0-b2c0-4736-8356-4dc5ab20c0ec

    source: NMS
    uri: http://collection.nationalmuseum.se/eMuseumPlus?service=ExternalInterface&module=artist&objectId=21153

    source: PMA
    uri: https://www.philamuseum.org/collections/results.html?searchTxt=&bSuggest=1&searchNameID=3271

    === REPE ===

    sigla: Bellini, 1995
    ds: Paolo Bellini, Dizionario della stampa d'arte: calcografi, silografi, litografi, stampatori, editori, movimenti artistici, scuole regionali e nazionali, riviste illustrate, tecniche, Milano, Vallardi, 1995.
    citaz: Pag: 132
    url: null

    sigla: De Vesme, 1906
    ds: De Vesme A., Le Peintre-Graveur Italien. Ouvrage faisant suite au Peintre-Graveur de Bartsch, Milan, Ulrico Hoepli Editeur, 1906
    citaz: Pag: 360-361
    url: null

    sigla: Thieme, Becker, VIII, 1913
    ds: Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler..., Leipzig, 1913, t. VIII (Coutan-Delattre)
    citaz: Vol: VIII Pag: 100-102
    url: null

    sigla: Marcheselli, Pasini, 1972
    ds: Carlo Francesco Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini, a cura di Pier Giorgio Pasini, Bologna, Edizioni Alfa, 1972
    citaz: Pag: 121 Cit: 70/1-5
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 11

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Donato_Creti.jpg?width=300
    Data Nascita: 1671
    Data Morte: 1749
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Creti
    Descrizione: Donato Creti (Cremona, 24 febbraio 1671 – Bologna, 29 gennaio 1749) è stato un pittore italiano tra i più grandi del Settecento europeo.
    Contatore: 5