Gutwein, Wenzel Daniel
Persona
Autore di 7 risorse
Bibliografia Imago
Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 174
Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexicon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1922, v.XV (Gresse-Hanselmann) , Vol: XV Pag: 364
Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs..., Nouvelle édition..., Paris, 1951, v.IV (Forand-Houdon) , Vol: IV Pag: 522
Bio-Bibliographischer Index A-Z, in Saur, Allgemeines Kunstler-Lexikon Die Bildenden Kunstler aller Zeiten und Volker, Munchen, 2000, v. 4. , Pag: 467
Dal catalogo
*S. Franciscus de Assisio. / W. D. Gutvein Sc. Anno 1733 Ott. 28 - In Bologna da Salvatore : Giuseppe Fabri forma, [1733]. - 1 stampa : bul. ; 386 x 282 mm. ((Sul foglio, al recto in basso, fuori dal segno della matrice, è presente una scritta a penna di Giuseppe Guidicini (cfr. scheda 8461), il quale attribuisce la paternità del dipinto, di cui la stampa sarebbe traduzione, a Guido Reni. Tale affermazione non trova però riscontro nelle fonti bibliografiche. - La d. di pubbl. è quella di inc.
*S. Lucia vergine e martire / W.D. Gutveni fe. - In Faenza : per l'Archi, [1713-1803]. - 1 stampa : bulino ; 292x215 mm. ((Per la data cfr. bibl.: DBI, 3, 1961.
*S. Maria Madalena de Pazzi / W. d. Gutwein fe. - In Faenza : Per l'Archi, [1739]. - 1 stampa : acquaforte ; 290 x 213 mm. ((Titolo e indicazioni di responsabilità incise sul margine inferiore della stampa. - Dati di pubblicazione incisi in calce alla stampa; la data di pubblicazione è indicata sul testo tipografico che accompagna l'immagine e che costituisce l'annuncio di discussione della tesi di Giovanni Bacconi ("Theses Theologicae Iuxta Mentem Resoluti Doctoris Joannis Bacconii Angli Carmelitae Quas Sub Auspiciis Seraphicae Virginis Divae Mariae Magdalenae De Pazzis Carmeli Magistrae, necnon nostrorum studiorun eximiae protectricis Publice Tuendas Exhibet F. Carolus Salina Mediolanensis Minimus inter Collegiales eiusdem Sancte Mariae Magdalenae de Pazzis").