Pedretti, Giuseppe Carlo <1694-1778>
Persona
Autore di 6 risorse
Bibliografia Imago
Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 250
Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1975, v. VIII (Mora-Pianazzi). , Pag: 382
Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1932, t.XXVI (Olivier-Pieiris) , Pag: 342
Beraldi H., Les graveurs du XIXe siècle. Guide de l'amateur d'estampes modernes, Paris, L.A.M.E, 1981, t. VI (Doré-Gavard). , Pag: 567
Dal catalogo
*Pedretti. - 2 foto. ((Foto 1914/1 [Adorazione dei Magi] tecnica e dimensioni ms. sul verso; 1914/2 [Lapidazione di S. Stefano] note ms. "vedi il Martirio delcapitolo di S. Petronio (Roli 258b)". - Neg: 1914/n1-n2
*S. Anna Ora Pro Nobis : Dedicata alle Divote unite nella Chiesa di Santa Maria Coronata Unica del Santissimo Sufraggio di Bologna. - [Bologna : s.n., 17..]. - 1 stampa : acqf. ; 332 x 206 mm. ((Per l'ind. dell'inv. cfr. Ricci-Zucchini, 1976, p. 95.
*Sac. Capvt. SS.mi P. N. Dominici Rep. R. D. Matthaei Vrsini Card ... / Ios Pedretti Bon. delin. - [Bologna : s.n., 1725]. - 1 stampa : acqf. ; 523 x 341 mm. ((Tit. tratto da iscrizione incisa sulla base del reliquiario. - La data di probabile pubbl. corrisponde all'anno in cui l'opera fu inviata in dono da Papa Benedetto XIII, ai padri domenicani (cfr. altro stato BCABO cart. Gozz. 3 n. 78). - In calce descrizione fisica del reliquiario, con scala di misuraz. in palmi romani: "Theca Argent:a pond. lib. 114 altitud Palm Rom 6 unc I gyr Palm 4 unc 3 basis Palm 7 unc I".
*SS. DD. N. Benedictus PR XIII Ursinus...Anno 1725 / Ios Pedretti Bonon delin. - [Bologna : s.n., 1725]. - 1 stampa : acqf. ; 564 x 342 mm. ((Sul piedistallo del reliquario iscrizione lat. "Sac. Capvt.ssmi P. N. Dominici Rep. R. D. Matthaei Vrsini Card..."; in calce notizie fisiche sul reliquario. - La d. di pubbl. presunta tratta dall'ind. del tit., è quella dell'anno in cui l'opera fu inviata in dono da Papa Benedetto XIII, ai padri domenicani.