IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Hugford, Ignazio Enrico <1703-1778>

Persona

Autore di 237 risorse

Bibliografia Imago

Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 132

Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler..., Leipzig, 1925, t. XVIII (Fiori-Fyt) , Pag: 81-82

Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs..., Nouvelle édition..., Paris, 1951, v.IV (Forand-Houdon) , Pag: 19

Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 1999, v. III (Cas-D) , Pag: 44 Cit: 7778-7842

Lui F., Un 'oltremontano' a Firenze: Ignazio Enrico Hugford, pittore storiografo, collezionista in "Gazzetta Antiquaria" 22-23 (1994), pp. 62-67.

Borroni Salvadori F., Ignazio Enrico Hugford collezionista con la vocazione el mercante in "Annali Scuola Normale Superiore di Pisa" 13 (1983), pp. 1025-56

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikidata VIAF ULAN

Dal catalogo

A.S.E. Il Sig. Balì di Breteuil Ambasciatore di Malta a Roma : Ign. Hugford d.d.d.
*A.S.E. Il Sig. Balì di Breteuil Ambasciatore di Malta a Roma : Ign. Hugford d.d.d. / AD. Gabbiani inv. et del. ; F. Bartolozzi incid. - [Firenze : s.n., 1763]. - 1 stampa : acqf. ; 328 x 391 mm. ((Per il tit. "La caccia di Diana", cfr. Francesco Bartolozzi, 1996, p. 101, n. 23. Per il tit. "Paese nel quale sono varie Ninfe seguaci di Diana, e Adone con un dardo in atto di ferire", cfr. De Angelis, VI, 1809, p. 117, n. I. - Per la d. di pubbl., da intendersi con probabilità quale d. di esec., cfr. Barbara Jatta in Francesco Bartolozzi, cit. Il luogo di pubbl. è con probabilità Firenze; si suggerisce inoltre la responsabilità editoriale a Ignatio Enrico Hugford, il quale si affidò prevalentemente alla Stamperia Mouckiana: lo Hugford fu infatti attivo solamente in quella città e legato, per quanto ci è dato sapere, a detta bottega. II stato. Noti altri 4 stati, per i quali si rimanda a Francesco Bartolozzi, cit. - Acqf. e bul. - Il destinatario della dedica, Jacques-Laure Le Tonnelier, marchese di Breteuil e Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta, fu ambasciatore per conto di quest'ultimo a Roma, presso la Santa Sede, dal 1759 al 1777. Il marchese di Breteuil, grande amatore d'arte, possedeva una prestigiosa collezione di sculture, dipinti (fra cui il Ritratto di Innocenzo X di Velasquez), stampe (il Matrimonio della Vergine e S. Giuseppe di Durer), mobili, oggetti rari e preziosi, libri e codici miniati. Il disegno del Gabbiani da cui è tratta la stampa si trova alla Biblioteca Albertina.
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00003750
    name: Hugford, Ignazio Enrico <1703-1778>
    type: P
    dbpedia_absent: false
    viafUri: http://viaf.org/viaf/4953483

    === LOD ===

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q3148241

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/4953483

    source: ULAN
    uri: https://www.getty.edu/vow/ULANFullDisplay?find=&role=&nation=&subjectid=500004392

    === LOD ===

    source: EUR
    uri: https://data.europeana.eu/agent/base/8429

    source: BNFD
    uri: https://data.bnf.fr/fr/12072174

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120721746

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no2010166485

    source: BM
    uri: https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG32266

    source: PMA
    uri: https://www.philamuseum.org/collections/results.html?searchTxt=&bSuggest=1&searchNameID=8916

    === REPE ===

    sigla: Milesi, 1982
    ds: Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982
    citaz: Pag: 132
    url: null

    sigla: Thieme, Becker, XVIII, 1925
    ds: Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler..., Leipzig, 1925, t. XVIII (Fiori-Fyt)
    citaz: Pag: 81-82
    url: null

    sigla: Bénézit, IV, 1951
    ds: Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs..., Nouvelle édition..., Paris, 1951, v.IV (Forand-Houdon)
    citaz: Pag: 19
    url: null

    sigla: Davoli, III, 1999
    ds: Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 1999, v. III (Cas-D)
    citaz: Pag: 44 Cit: 7778-7842
    url: null

    sigla: Lui, 1994
    ds: Lui F., Un 'oltremontano' a Firenze: Ignazio Enrico Hugford, pittore storiografo, collezionista in "Gazzetta Antiquaria" 22-23 (1994), pp. 62-67.
    citaz:
    url: null

    sigla: Borroni Salvadori, 1983
    ds: Borroni Salvadori F., Ignazio Enrico Hugford collezionista con la vocazione el mercante in "Annali Scuola Normale Superiore di Pisa" 13 (1983), pp. 1025-56
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 237
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 15