
Dorigny, Nicolas <1658-1746>
Persona
Autore di 22 risorse
Bibliografia Imago
Charles Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, contenant un dictionnaire des gravures detoutes les nations... ; ouvrage destine a faire suite au Manuel du libraire et de l'amateur de livres par M. J.-Ch. Brunet, Paris, E. Boullion, 1854, t. I (A-Cahtillon) Paris, C. P. Jannet, 1856, t. II (Chaufourier-Melar). , Pag: 139-140
Weigert R.-A., Inventaire du Fonds Français. Graveurs du XVIIe siècle, Paris, Bibliothèque Nationale, 1954, t. III (Chauvel-Duvivier). , Pag: 490-507
Dal catalogo
*Corpvs B.P.II.V. Pont. Max ex Ord... / Nic. Dorigny Gallus delin. et sculp. Rome... an. 1699. - [Roma : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 447 x 555 mm. ((Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di inc. - Esempl. smg.
*Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma : All'Ill.mo et Ecc.mo Sir.re Prone. Col.mo Il Sig.r Prencipe D. Gio: Batta. Pamphilij Aldobrandini : Frà le doti più cospicue, che adornarono l'animo sempre grande dei gloriosi Antenati di V. E.; ... Hum.mo Deuot.mo Oblig.mo Ser.re Gio: Giacomo de Rossi. / dipinta a Fresco da Ciro Ferri Romano ; Intagliata e Disegnata da Nicolo Dorigny. - In Roma : e data in Luce da Gio. Giacomo de Rossi alla Pace con Priuil. del S. P., L'Anno 1690. - 1 stampa : acqf. ; 493 x 672 mm. - (Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma ; 1). ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa nel cartiglio in alto al centro; comp. del tit. tratti della ded. nella cornice in basso al centro. - Acquaforte con rialzi a bulino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 55, n. 437; Grelle Iusco, 1996, pp. 226, 425, n. p.43 c.11. - In basso a destra è inciso il numero "I". La prova traduce gli affreschi realizzati da Ciro Ferri tra il 1670 e il 1689 nella cupola della chiesa romana di Sant'Agnese in Agone.
*Deposito di papa Alessandro VII eretto nella basilica vaticana / Architettura del Cavalier Gio. Lorenzo Bernini ; N. Dorigny delin. et sculp. - In Roma : Nella Stamperia di Domenico de Rossi erede di Gio. Giac.o de Rossi, alla Pace, [1692-1729]. - 1 stampa : acqf. ; 400 x 291 mm. ((Per d. di pubbl. cfr. d. di attività dello stampatore. - Foglio 479x360 mm.
*Excellentis.mo Nobilis.mo q; Viro D. D. Ludovico Antonio de Gondrin : Marchioni d'Antin, Regiorum Exercituum Legato Generali, superioris ac inferioris Alsatiae Praefecto, Aureliae et Provinciae Aurelianensis Proregi, Arcis et Urbis Ambasiae Praeposito, Serenissimi Delphini è Proceribus, Supremo Regiorum Aedificiorum Moderatori. : Humilissime D. D. D. obsequentissimus servus Nicolaus Dorigny Eq. / Daniel Ricciarelli Volaterranus pinx. Romae in Aedibus SS.mae Trin. in monte Pincio. ; Eq. Nicolaus Dorigny del. et sculp. Romae com priu. S. Pont. et Reg. Chr. 1710. - [Roma : s.n., 1710]. - 1 stampa : bul. ; 788 x 509 mm. ((Tit. tratto dalla dedica in calce alla parte figurata. Per il tit. "La discesa dalla Croce", cfr. Le Blanc, II, 1856, p. 139, n. 9. - Per il tit. "La Deposizione", cfr. Petrucci, 1953, p. 300, n. 1013, tav. 2. - Il luogo e la d. di ed. sono quelli di inc. II stato, cfr. IFF (sec. XVII), III, 1954, p.501, n.95; Joubert, I, 1821 , p. 432; III stato, cfr. Le Blanc, cit. L'esempl. è stato rieditato da Francesco Piranesi e dalla Casa Firmin-Didot, per la serie di 26 tav. che costituiscono il seguito de "La Schola Italica Picturae...", repertoriata da Focillon con il tit. "Diverses planches, parmi lesquelles la Girandola gravée par Francesco...", cfr. Focillon, 1919, p. 68. Detta serie è parte delle aggiunte operate dagli ed. Piranesi e Didot e costituisce il tomo XXIII della raccolta delle incisioni piranesiane. Essa è stata con probabilità editata tra il 1778, anno dell'arrivo di Francesco a Parigi, e il 1839, anno in cui la Casa Didot cede i rami alla Calcografia Nazionale. - Bulino e Acquaforte. Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, cit. La prova traduce l'affresco realizzato da Daniele da Volterra nel 1541 nella Cappella Orsini nella chiesa di Trinità dei Monti (Roma).
<<[*Opere di Giambattista Piranesi, Francesco Piaranesi et alii]>> 19: [25 tavole incise] ; Prospettiva della nuova piazza in Padova dietro la generale idea già concepita ed in gran parte effettuata dall'eccelentissimo signor Andra Memmo ... / cav. Francesco Piranesi incise ; Giuseppe Subleyras disegnò ; Peintures de la Sala Borgia au Vatican, de l'invention de Raphael et de la Villa Lante, à Rome, de l'Invention de Jules Romain, recueillies par les Piranesi, et dessinées par Thomas Piroli ; Peintures du Cabinet de Jules II, de la Farnesine par Raphael et des Bacchantes d’Herculanum, recueillies par les Piranesi, et Dessinées par Thomas Piroli ; Peintures de la Ville Altoviti à Rome, inventées par Michelange, Peintes par Giorgio Vasari et Gravées par Thomas Piroli. faisant partie de la Calcographie Piranesi, a Paris, l’an 1807. - Paris : Tipographie de Firmin Didot Frères, Libraires Imprimeur de l’Institut de France, rue Jacob, 56, 1839. - (25 c. di tav. ; [2] p., 1 c. di tav. ; [4] p., 14 c. di tav. ; [4] p., 23 c. di tav. ; [1], 13 c. di tav.) : ill. ; fol. ((v. XXIII, XXIV, XXV e XXVI dell’ed. Paris, Didot. - La prime 25 tavole, numerate da 1 a 25, doppie, ripiegate o formate dall'assembleggio di piu tav., sono incise da Nicolas Dorigny (Trasfigurazione d’après Raffaello; Deposizione d’après Daniele da Volterra) e Francesco Piranesi (Prospetto interiore del Tempio Vaticano; Il Santo Padre in atto d'adorazione innanzi al Sacramento esposto solennemente da Lui nella Cappella Paolina in Vaticano la Domenica dell'Avvento; La Grotta di Posilipo; Fuoco Artificiale detto la Girandola; Topografia delle fabbriche scoperte nella Città di Pompei; Dimostrazioni dell' emissario del lago Fulcino; Pianta delle fabbriche esistenti nella villa Adriana; Iconografia del circo di Caracalla fuori della porta Capena in oggi S. Sebastiano); le seconda opera contiene: Prospettiva della nuova piazza in Padova (PP. [1-2]); la terza opera contiene: Explication des subjets des peintures a fresque de la Sala Borgia au Vatican (p. [3]; Explication des subjets des peintures de la Villa Lante, a Rome (p. [4]); la quarta opera contiene: Explication des subjets des peintures du Cabinet de Jules II, au Vatican (p. [3-4]); Peintures de la Farnesina (p. [4]); la quinta opera contiene: front. inciso.
*Ordo Praedicatorvm Fvndatori Svo Erexit MDCCVI / Petrus Le Gros Gallus duxit in Aedibus D. Petri in Vaticano ex marmore alt. Palm. Rom. 20. ; Nicolaus Dorigny Gallus del. et sculp. Romae. Sup. perm. an. 1708. - [Roma : s.n., 1708]. - 1 stampa : acqf. ; 497 x 285 mm. ((Per il tit. convenzionale, cfr. Le Blanc, II, 1856, p. 139, n. 11. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di inc. - In calce alla parte figurata lo stemma e la ded.: "E.mo et R.mo D D. Fr. Vincentio M.a Ord. Praed. S.R.E. Cardinali Vrsino Episcopo Tuscolano et Archiepiscopo Beneventano. Humill.mo dedicat et Consecrat Obseq.mus et Add.mus Servus Fr. Baptista Pictor eiusdmen Ordinis.".
[*Particolare della cupola della chiesa di Sant'Agnese in Agone] / Ciro Ferri Inuento e dipinse ; Nicolo Dorigny Intag. - In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le Stampa alla Pace cum Priuil., [1690]. - 1 stampa : acqf. ; 678 x 494 mm. - (Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma ; 2). ((Tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella incisa sulla tav. di front. della serie. - Acquaforte con rialzi a bulino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 55, n. 437; Grelle Iusco, 1996, pp. 226, 425, n. p.43 c.11. - In basso a destra è inciso il numero "2". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Ciro Ferri tra il 1670 e il 1689 nella cupola della chiesa romana di Sant'Agnese in Agone.
[*Particolare della cupola della chiesa di Sant'Agnese in Agone] / Ciro Ferri Inuento, e dipinse ; Nicolo Dorigny Intag. - In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le Stampa alla Pace cum Priu., [1690]. - 1 stampa : acqf. ; 679 x 492 mm. - (Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma ; 4). ((Tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella incisa sulla tav. di front. della serie. - Acquaforte con rialzi a bulino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 55, n. 437; Grelle Iusco, 1996, pp. 226, 425, n. p.43 c.11. - In basso a destra è inciso il numero "4". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Ciro Ferri tra il 1670 e il 1689 nella cupola della chiesa romana di Sant'Agnese in Agone.
[*Particolare della cupola della chiesa di Sant'Agnese in Agone] / Ciro Ferri Inuento e dipinse ; Nicolo Dorigny Intag. - In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le Stampa alla Pace cum Priuil., [1690]. - 1 stampa : acqf. ; 673 x 492 mm. - (Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma ; 3). ((Tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella incisa sulla tav. di front. della serie. - Acquaforte con rialzi a bulino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 55, n. 437; Grelle Iusco, 1996, pp. 226, 425, n. p.43 c.11. - In basso a destra è inciso il numero "3". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Ciro Ferri tra il 1670 e il 1689 nella cupola della chiesa romana di Sant'Agnese in Agone.
[*Particolare della cupola della chiesa di Sant'Agnese in Agone] / Ciro Ferri Inuento, e dipinse ; Nicolo Dorigny Intag. - In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le Stampa alla Pace cum Priu., [1690]. - 1 stampa : acqf. ; 679 x 495 mm. - (Cupola della Chiesa di S.ta Agnese à Piazza Nauona in Roma ; 5). ((Tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella incisa sulla tav. di front. della serie. - Acquaforte con rialzi a bulino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 55, n. 437; Grelle Iusco, 1996, pp. 226, 425, n. p.43 c.11. - In basso a destra è inciso il numero "5". La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Ciro Ferri tra il 1670 e il 1689 nella cupola della chiesa romana di Sant'Agnese in Agone.