Anonimo Italiano
Persona
Autore di 31 risorse
Dal catalogo
[*Adamo ed Eva. - Italia : s.n., 1550-1600]. - 1 stampa : bul. ; 285 x 206 mm. ((Tit. del cat. Per l'A. "Anonimo Italiano", cfr. Zani, 2, II, 1819, p. 203, n. VIII. Lo stesso Zani dichiara che l'invenzione viene attr. a Baccio Bandinelli e suggerisce una possibile attr. dell'intaglio a René Boyvin: detta attr. non ha trovato riscontro nei repertori consultati (Robert-Dumesnil, VIII, 1850, pp. 11-88; IFF (sec. XVI), 1932, pp. 166-207): il solo Nagler accoglie dette ascrizioni, cfr. Nagler, I, 1858, p. 869, n. 2021 (9). - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[La *battaglia dei Lapiti e dei Centauri. - Italia : s.n., dopo il 1542]. - 1 stampa : bul. ; 83 x 128 mm. ((Tit. del cat. Per l'attribuzione dell'inv. a Rosso Fiorentino, cfr. Bartsch, XV, 1813, p. 296, n. 30. - La d. di pubblicazione è successiva a quella di esecuzione dell'incisione di Enea Vico di cui la prova è copia in controparte. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
*Domine Salvvm Me Fac, Modicae Fidei, Quare Dvbitasti : Math: 14. - [Roma] : Sadlr: exc:, dopo il 1568. - 1 stampa : Bul. ; 181 x 272 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. in calce alla parte fig. Per il tit. "Cristo e S. Pietro sulle acque", l'attr. dell' inv. a "Girolamo Muziano", il luogo di probabile pubbl., l'indic. "primo stato della copia in controparte da Cornelis Cort", cfr. "The New Hollstein, Cornelis Cort, Part 1, 2000, p. 172, copia d". - Bul. e acqf. - Esempl. ritagliato.
*Havrietis aqvas de fontibvs Salvatoris. - [Roma : Tipografia Apostolica Vaticana, 1590]. - 1 stampa : acquaforte ; 337 x 250 mm. ((Prova di stampa del frontespizio della Bibbia Sistina di Aldo Manuzio, stampata a Roma nel 1590. Titolo tratto dal riquadro centrale. - Misure del foglio.
*Helisabet senior peperit sine labe Joannem, Quo puero maior nullus in orbe fuit; Tu Virgo matres interfers prima coronam, Quae intacta Virginitate Devm; At Deus is, qui factus homo est sic vincit utrumque, Vt nihil hoc maius, nec prius esse queat / Federicus Barotijus Vrbinus Inventor. - [Roma? : s.n., dopo il 1579]. - 1 stampa : bul. ; 273 x 196 mm. ((Tit. tratto dai versi su due colonne in calce alla parte figurata. I tit. "Sacra famiglia" e "La Madonna del gatto" si riferiscono all'esemplare inciso da Cornelis Cort di cui la prova è copia in controparte, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, vol. II, p. 45, copy d/II. - La data di pubbl. è posteriore alla data di ed. della stampa del Cort. II stato, cfr. New Holl. Dutch (Cort), cit. - Marginino. - L'incisione del Cort traduce il dipinto realizzato dal Barocci con probabilità tra il 1574 e il 1575, conservato alla National Gallery (Londra), cfr. Emiliani, 1985, pp. 92-103. Un disegno a gesso riportante una quadrettatura è stato identificato come il disegno preparatorio realizzato con probabilità da Barocci per Cornelis Cort, cfr. Bury, 2001, p. 22, n. 6.
*Joseph Monitvs In Somnis Ab Angelo Fvgiens Dvcit [Pv]ervm Et Matrem Eivs In Aegiptvm. Mathae. II. - Genuae : Gio maria Variana formis, dopo il 1582]. - 1 stampa : bul. ; 281 x 197 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte fig. Per il tit. "Il riposo nella fuga in Egitto" e l'ind. copia in controparte dell'incisione eseguita nel 1581-1582 da Agostino Carracci, a sua volta copia da Cornelis Cort su invenzione di Bernardino Passeri, cfr. De Grazia, 1984, p. 96, n. 39[66], copia 1 e TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 104, n. 3901.090 C1. - Esempl. stampato a Genova da Giovanni Maria Variana. La data di pubbl. (che è quella di probabile esec.) è posteriore al 1582. - Per le ind. storico-critiche e la bibliografia completa, cfr. Cristofori, 2005, pp. 131-132, n. 65.b.
*Lvdovicvs romanvs i.v.d. : 15. svb vmbra alarvm tvarvm 75. - [Italia? : s.n., 1575?]. - 1 stampa : xilografia ; 93 x 62 mm. ((Dati di pubblicazione del catalogatore su base stilistica. Data presente nel cartiglio con il motto. - Il cimiero dello stemma ha una foggia tipica dell'araldica tedesca.
[*Martirio di Santa Giustina di Padova. - Italia : s.n., 1591 ca.]. - 1 stampa : bul. ; 435 x 578 mm. ((Tit. da repertorio, tratto dall'esempl. di Agostino Carracci eseguito intorno al 1582, cfr. De Grazia, 1984, pp. 127-129, n. 105 [132] e TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 139-141, n. 3901.101. Probabile copia della stampa di Agostino Carracci: la prova traduce solo la parte inf. del dipinto. Intaglio coevo all'originale, eseguito negli ultimi decenni del '500. La filigrana permette di circoscrivere il periodo di incisione-pubbl. al 1591, cfr. Briquet, I 1923, p. 139, n. 1884. Prova di stato inedita. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibl., cfr. Cristofori, 2005, p. 152, n. 76.a.
[*Nozze mistiche di Santa Caterina] / F. Parm. - [Roma : s.n., dopo il 1543]. - 1 stampa : bul. ; 203 x 150 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p.97, n.139. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. - L'incisione di Bonasone, di cui la prova è copia in controparte, traduce il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, secondo Freedberg, oppure tra il 1527 e il 1531 secondo Gould, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p.256-257, n.2803.047 C1.