Sabbadini, Francesco
Persona
Autore di 7 risorse
Bibliografia Imago
Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 219
Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1935, v.XXIX (Rosa-Scheffauer) , Pag: 284
Dal catalogo
*Alla Benignità dell'Ill. mo Sig.r e Pron Col.mo il Sig.r Marchese Guido Pepoli Marchese della Preda delle Caselle Conte di Castiglione Sparui, e Baragazza &c. Francesco Sabadini D.D.D. / Pietro Todeschi f. - [Siena : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 427 x 311 mm. ((Altro tit. del cat.
*All'Ill.ma e M.to Reud.a Madre Sor Monica Fran.ca Castelli...Fran.co Sabadini D.D.D. - [Siena : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 472 x 325 mm. ((Altro tit. del cat.
*Dedicato alla Benignità del Ill:mo Sig.r mio e Pron Coll.mo il Sig.r Co: Ercole Aldrouandi Antiano digniss.mo di Bologna 1667 : Francesco Sabadini D.D.D. - [Bologna : s.n., 1667]. - 1 stampa : bul. ; 521 x 388 mm. ((Pre-tit. del cat. - Per luogo e d. di pubbl., cfr. dedica.
*Dedicato alla Benignità del Ill.mo Sig.re e Pron. Cold.mo Il Sig.r Marchese Achile Ma.ia Grassi et Alla Ill.ma Sig.ra Marchesa Hippolita Catani de Grassi delle Sig.rie loro Illmo Vmil.mo seruo Francesco Sabadini D.D. / Annib. Caracc. Inuent. ; Joseph. Mitelli delin. et S[ulp 1668]. - [Bologna : s.n., 1668]. - 1 stampa : acqf. ; 430 x 320 mm. ((Per il tit. convenzionale cfr. TIB, 42, 1981, p. 293, n. 19.
*Vita e Miracoli di S. Lorenzo Martire. - [Siena] : Filippo Succhielli. for., [15..-16..]. - 1 stampa : bul. ; 397 x 317 mm. ((Intorno all'immagine centrale del santo, una cornice di piccoli riquadri con le raffigurazioni dei miracoli e relative didascalie esplicative. In basso al centro, stemma e ded.: "All'Ill:mo et Ecc:mo ... don Carlo Dudley Duca di Northumbria, Principe del Sacro Romano Imperio, Conte di Warvich e di Leicester Pari D'Inghilterra ... Francesco Sabadini D.D.D.".
*Vita et Miracvla S. Fraci de Pavla : Charitas. - [Siena : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 464 x 336 mm. ((Intorno all'immagine centrale del santo, una cornice di piccoli riquadri con le raffigurazioni dei miracoli e relative didascalie esplicative in latino. In basso al centro, stemma e ded. di Francesco Sabbadini a Luigi Bentivogli.