Anonimo Emiliano
Persona
Autore di 20 risorse
Dal catalogo
*A lo Stenderdo della Parochia B l'honore, e lgloria C lo Stendardo della dottrina D li Puzzi della dottrina in forma militare ... V Stendardo della Si.ra Retora. - [Bologna? : s.n., 1697]. - 1 stampa : acqf. ; 273 x 390 mm. ((Tit. tratto dalla legenda incisa in calce alla parte figurata. Altro titolo tratto dall'inventario manoscritto. - La d. di pubbl. è tratta dall'indicazione ms. sul margine sinistro "Li 13 giugno 1697". - Esemplare parzialmente smarginato e controfondato. - All'interno della parte figurata sono incise lettere e numeri romani in relazione alla legenda con i particolari della processione.
[*Consacrazione di una giovane bolognese] / Lud. Barberius del. - [Bologna : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 258 x 337 mm. ((Tit. del cat. Il tit. dell'immagine seguito da un componimento celebrativo riguardante la monacazione o professione di una giovane bolognese in un monastero francescano, doveva trovarsi in calce alla parte fig. - Esempl. smg. nel lato inferiore.
[*Consacrazione di una giovane bolognese. - Bologna : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 219 x 329 mm. ((Tit. del cat. Il tit. dell'immagine seguito da un componimento celebrativo riguardante la monacazione o professione di una giovane bolognese probabilmente appartenente al casato Zani, di cui in basso a sn. è presente lo stemma, doveva trovarsi in calce alla parte fig. - Esempl. smg. nel lato inferiore.
*Disegno Della Torre Della Chiesa Metropolitana Di S. Pietro Di Bologna Rappresentata Con Le Sve Givste Misure Con Somma Diligenza Senza Minimo Errore L'Anno 1696. - [Bologna : s.n., dopo il 1696]. - 1 stampa : acqf. ; 1340 x 407 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in alto al centro. Numerose iscrizioni in calce alla figurazione. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
*Immagine del Ss. Crocifisso di Castel S. Pietro. - [Bologna : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : xil. ; 280 x 223 mm.
*Maestro di Rodolfo Lodi [Natura morta]. - 8 foto, 1 perizia. ((Foto 667/2 note ms. "Natura morta, Modena, 75,5 x 98"; 667/3 [riprouce la stessa opera della 667/2] timbro Maricetta Parlatore Melega-Laboratorio di restauro-BO, note ms. "Pittore di Rodolfo Lodi; alt. 120, base 156, BO/31"; 667/4 note ms. "Natura morta, Modena, 76,5 x 98; Pittore di Rodolfo Lodi; alt. 124, base 156, BO/30"; 667/5-6 timbro Foto A. Villani-Bologna, note ms. "Anonimo emiliano, Cesto di frutti e cardi, Bologna-Pinacoteca Nazionale"; 667/7-8 note ms. "Maestro di Rodolfo Lodi? (attivo forse a Bologna e Modena all'inizio del XVIII sec.)"; 667/9 note ms. "Romolo Panfi f. anno 1692". - Nota del catalogatore: la perizia (667/1P) si riferisce ad opera non identificata nella cartella. Si tratta di una"natura morta con vivande (una zucca, cipolla, ciliege, un cavolfiore, un pezzo di formaggio parmigiano) una cesta di vimini e un fiasco di vino" [cit. perizia], olio su tela, cm. 55 x 106. La perizia (manoscritto e dattiloscritto) stata riprodotta in negativo. - Neg: 667/n2-n9 + 667/n1P
[*Processione. - Bologna : s.n., 16..]. - 1 stampa : xil. ; 91 x 138 mm. ((Tit. del cat. - Esemplare affine alle illustrazioni degli opuscoli pubbl. tra Seicento e Settecento in occasione di processioni e funzioni religiose, cfr. Magnifico Apparato, 1982, p. 71.
*Processione fatta allorchè il B. Nicolò Albergati instituì la Compagnia di S. Girolamo di Miramonte, di cui destinò P. Spirituale il B. Stefano Agazari. E' originale fatto a què tempi si conserva nella Canonica di S. Salvatore di Bologna. - [Bologna : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 210 x 330 mm. ((Si tratta probabilmente dell'illustrazione di un libro, indicata anche dalla iscrizione in alto a sn. "Pag. 200".