IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Faldoni, Giovanni Antonio <1689-ca. 1770>

Persona

Autore di 37 risorse

Bibliografia Imago

Charles Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, contenant un dictionnaire des gravures detoutes les nations... ; ouvrage destine a faire suite au Manuel du libraire et de l'amateur de livres par M. J.-Ch. Brunet, Paris, E. Boullion, 1854, t. I (A-Cahtillon) Paris, C. P. Jannet, 1856, t. II (Chaufourier-Melar). , Pag: 217

Giovanni Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori... Seconda edizione arricchita di notizie interessanti la vita dell'autore, col proseguimento dell'opera fino ai nostri giorni. Corredato di una Dissertazione su l'origine, progressi, e varie maniere dell'arte d'incidere..., Siena, dai torchi d'Onorato Porri, 1808, t. II. , Pag: 8

Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 93

Petrucci C. A., Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Roma, La Libreria dello Stato, 1953 , Pag: 57

Moschini G., Dell'incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, Venezia, Zanetti, 1924. , Pag: 88

Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1973, v. IV (Cossali-Filosa). , Pag: 292

Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1915, t. XII (Ermann-Fiorenzo) , Pag: 227

Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs... Nouvelle édition...refonde, revue et corrigée, Paris, Libraire Grund, 1950 , Pag: 657

Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 1994, 44 (Fabron-Farina). , Pag: 414

Mostra degli incisori veneti del Settecento, cat. m. a cura di Pallucchini R., Venezia, s.n., 1941 , Pag: 28

Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2000, v. IV (E-Gq) , Pag: 456 Cit: 12149-12180

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia

Dal catalogo

Constitutiones Scholarvm Piae Roma Ivs Pietatis
*Constitutiones Scholarvm Piae Roma Ivs Pietatis / Seb. Conca pinx. ; I. A. Faldoni inc. - [Venezia? : s.n., 1724-1770]. - 1 stampa : acqf. ; 143 x 81 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa sul libro retto dall'angelo in basso a ds., all'interno della parte fig. Nell'angolo sup. sin. compare un simbolo formato da due lettere (AM?) sormontate da una corona e da una croce e sottoscritte da lettere dell'alfabeto greco (che si possono tradurre "Madre di Dio"): si tratta con probabilità dell'impresa di una congregazione. - Il luogo e la data di pubbl. sono quelli di attività dell'inc. La stampa è probabilmente ill. di un'opera devozionale. - Sulla scorta dell'esistenza alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia di un foglio inciso da Francesco Barbazza, che riprende puntualmente l'invenzione, con la sola variante della centinatura nella parte superiore, e che vi aggiunge una didascalia riferibile alla canonizzazione di San Giuseppe Calasanzio, si può ipotizzare che il santo che compare nell'inc. sia proprio quest'ultimo. Egli fu fondatore, tra l'altro, dell'Ordine dei Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, cui si potrebbe riferire l'iscrizione sul libro retto dall'angelo; si trattava di una congregazione preposta all'istituzione di scuole gratuite per i fanciulli non abbienti, il cui stemma è ancora quello che appare, raggiato, all'interno della parte fig. dell'inc. Se l'inc. del Barbazza, che riporta nell'iscrizione il 1767 quale anno della canonizzazione del santo, fosse posteriore alla nostra, tale anno diverrebbe per noi terminus post quem non.
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00000381
    name: Faldoni, Giovanni Antonio <1689-ca. 1770>
    type: P
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Antonio_Faldoni

    === REPE ===

    sigla: Le Blanc, II, 1856
    ds: Charles Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, contenant un dictionnaire des gravures detoutes les nations... ; ouvrage destine a faire suite au Manuel du libraire et de l'amateur de livres par M. J.-Ch. Brunet, Paris, E. Boullion, 1854, t. I (A-Cahtillon) Paris, C. P. Jannet, 1856, t. II (Chaufourier-Melar).
    citaz: Pag: 217
    url: null

    sigla: Gori Gandellini, II, 1808
    ds: Giovanni Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori... Seconda edizione arricchita di notizie interessanti la vita dell'autore, col proseguimento dell'opera fino ai nostri giorni. Corredato di una Dissertazione su l'origine, progressi, e varie maniere dell'arte d'incidere..., Siena, dai torchi d'Onorato Porri, 1808, t. II.
    citaz: Pag: 8
    url: null

    sigla: Milesi, 1982
    ds: Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982
    citaz: Pag: 93
    url: null

    sigla: Petrucci, 1953
    ds: Petrucci C. A., Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Roma, La Libreria dello Stato, 1953
    citaz: Pag: 57
    url: null

    sigla: Moschini, 1924
    ds: Moschini G., Dell'incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, Venezia, Zanetti, 1924.
    citaz: Pag: 88
    url: null

    sigla: Bolaffi, IV, 1973
    ds: Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1973, v. IV (Cossali-Filosa).
    citaz: Pag: 292
    url: null

    sigla: Thieme, Becker, XI, 1915
    ds: Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1915, t. XII (Ermann-Fiorenzo)
    citaz: Pag: 227
    url: null

    sigla: Bénézit, III, 1950
    ds: Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs... Nouvelle édition...refonde, revue et corrigée, Paris, Libraire Grund, 1950
    citaz: Pag: 657
    url: null

    sigla: DBI, 44, 1994
    ds: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 1994, 44 (Fabron-Farina).
    citaz: Pag: 414
    url: null

    sigla: Pallucchini, 1941
    ds: Mostra degli incisori veneti del Settecento, cat. m. a cura di Pallucchini R., Venezia, s.n., 1941
    citaz: Pag: 28
    url: null

    sigla: Davoli, IV, 2000
    ds: Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2000, v. IV (E-Gq)
    citaz: Pag: 456 Cit: 12149-12180
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 37
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 10

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/G._A._Faldoni_Bacco_1740.png?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Antonio_Faldoni
    Descrizione: Giovanni Antonio Faldoni (Asolo, 24 aprile 1689 – intorno al 1770) è stato un incisore e pittore italiano cittadino della Repubblica di Venezia.
    Contatore: 3