IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Gatti, Oliviero

Persona

Autore di 17 risorse

Bibliografia Imago

Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982 , Pag: 107

Bartsch A., Le peintre graveur. Peintres ou dessinateurs italiens. Maitres du dix-septième siècle. Première partie, Vienne, de l'Imprimerie J. V. Degen , Pag: 1

Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1974, v. V (Filosi-Giordano). , Pag: 301

Thieme U., Becker, F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1920, v.XIII (Gaab-Gibus) , Pag: 252

Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs..., Nouvelle édition..., Paris, 1951, v.IV (Forand-Houdon) , Pag: 172

The Illustrated Bartsch. Italian masters of the seventeenth century. Edited by J. T. Spike, New York, Abaris, 1981, v. 41 (19, Part 1). , Pag: 11-132

Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2000, v. IV (E-Gq) , Pag: 316-318 Cit: 14760-14771

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00000371
    name: Gatti, Oliviero
    type: P
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Gatti

    === REPE ===

    sigla: Milesi, 1982
    ds: Milesi G., Dizionario degli incisori. Saggio di bibliografia ragionata a cura di P. Bellini, Bergamo, Minerva Italica, 1982
    citaz: Pag: 107
    url: null

    sigla: Bartsch, XIX, 1819
    ds: Bartsch A., Le peintre graveur. Peintres ou dessinateurs italiens. Maitres du dix-septième siècle. Première partie, Vienne, de l'Imprimerie J. V. Degen
    citaz: Pag: 1
    url: null

    sigla: Bolaffi, V, 1974
    ds: Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1974, v. V (Filosi-Giordano).
    citaz: Pag: 301
    url: null

    sigla: Thieme, Becker, XIII, 1920
    ds: Thieme U., Becker, F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, Leipzig, 1920, v.XIII (Gaab-Gibus)
    citaz: Pag: 252
    url: null

    sigla: Bénézit, IV, 1951
    ds: Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres... graveurs..., Nouvelle édition..., Paris, 1951, v.IV (Forand-Houdon)
    citaz: Pag: 172
    url: null

    sigla: TIB, 41, (19, Part 1), 1981
    ds: The Illustrated Bartsch. Italian masters of the seventeenth century. Edited by J. T. Spike, New York, Abaris, 1981, v. 41 (19, Part 1).
    citaz: Pag: 11-132
    url: null

    sigla: Davoli, IV, 2000
    ds: Davoli Z., La Raccolta di Stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale con la coll. di C. Panizzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2000, v. IV (E-Gq)
    citaz: Pag: 316-318 Cit: 14760-14771
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 17
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 9

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Oliviero_Gatti
    Descrizione: Oliviero Gatti (Piacenza, 1579 circa – 1648 circa) è stato un incisore italiano. Fu allievo di Agostino Carracci. Dell'artista si conosce poco; proveniva da Piacenza e si trasferì a Bologna in una data che non risulta da documenti rintracciati. Anche la sua data di nascita di non è sicura, anche se potrebbe essere circa nell'anno 1579. Tra le sue incisioni a noi note che portano la data più antica, vi è un San Girolamo abbracciato al Crocefisso del 1602, come quella che illustra uno stemma cardinalizio, forse del cardinal Sacchetti, e che reca anch'essa la stessa data. Queste incisioni appaiono di buon livello esecutivo il che denota una già avviata scolarizzazione sotto Agostino Carracci, che muore in quello stesso anno. In seguito alla scomparsa di Agostino, il Gatti passò alla scuola di Giovanni Luigi Valesio (1585 - 1650), artista bolognese che godette di molta stima in vita e poca dopo morte. L'incisione più recente risale al 1628 e riguarda delle illustrazioni in 52 fogli per gli Emblemata di . Un avvenimento significativo della sua vita, e del quale è rimasta traccia, è la sua aggregazione nell'anno 1626 alla presente a Bologna, per la quale pagò 20 lire, anziché le 40 lire come i forestieri avrebbero dovuto pagare. Questo sconto fu motivato dal fatto che la sua presenza in città era già di trent'anni. Questo particolare permette di concludere che la sua venuta a Bologna da Piacenza fu nel 1596 alla probabile età di 17 anni. Come per la data di nascita, così per la data della morte non ci sono fonti originali che consentano di stabilirla con sicurezza, anche se si trova indicata la notizia che operò nella città di Bologna fino alla sua morte avvenuta circa nel 1648. Altre notizie e particolari studi su questo personaggio non risulta siano mai stati raccolti.
    Contatore: 2