IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Bassano, Jacopo <1517?-1592>

Persona

Altri nomi

Jacopo : Dal Ponte

Da Ponte, Jacopo <1510?-1592>

Autore di 47 risorse

è soggetto di 3 risorse

Bibliografia Imago

Allgemeines Kunstler-Lexikon Die Bildenden Kunstler aller Zeiten und Volker, Munchen, Saur, 1993, v. 7 (Barbieri-Bayona) , Pag: 385

Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1972, v. I (Abaco-Bellori). , Pag: 402

Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler..., Leipzig, 1909, t.III (Bassano-Bickham) , Pag: 4

Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres,... graveurs... Nouvelle édition... refonde, revue et corrigée, Paris, Libraire Grund, 1948, , Pag: 447

Jacopo Bassano (c. 1510-1592), cat. mostra a cura di Brown B.L., Marini P., Bassano del Grappa 1992 - Fort Worth Texas 1993, Bologna, Nuova Alfa, 1992

E. Pan, M. Cordaro, Jacopo Bassano e l'incisione. La fortuna dell'arte bassanesca nella grafica..., cat. mostra, Bassano, Ghedina e Tassotti, 1982

F. Dabell, "Piero Corsini". Venetian Paintings from Titian to El Greco, cat. mostra, New York, 1991 , Pag: 166-167

R. Pallucchini, Commento alla mostra di Jacopo Bassano, in Arte Veneta, XI, 1957, pp. 97-118

Alessandro Ballarin, La vecchiaia di Jacopo Bassano: le fonti e la critica, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXV, 1966-1967, pp. 151-193

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia

Dal catalogo

Gesù Cristo deposto di Croce da' Discepoli : Quadro di Iacopo da Ponte detto il Bassano, alto Palmi Romani 2 1/3. largo Pal. 2 3/4.
*Gesù Cristo deposto di Croce da' Discepoli : Quadro di Iacopo da Ponte detto il Bassano, alto Palmi Romani 2 1/3. largo Pal. 2 3/4. / Tommaso Gherardini disegnò ; Carlo Faucci incise. - [Firenze : Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786]. - 1 stampa : acqf. ; 390 x 451 mm. ((Per il tit. "La Deposizione di Cristo", cfr. Gli Uffizi. Catalogo Generale, 1979, p. 150, n. 151. - Indic. di ed. tratte dall'esempl. pubbl. in: Raccolta di ottanta stampe... de' SSig:ri March:si Gerini di Firenze... - In Firenze : Appresso Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi, 1786. - Parte II, tav. XXXVI. Promotore della stampa di detta opera fu il marchese Carlo Gerini (1739-1796), cfr. Spreti, 3, 1930, p. 408. Noto altro stato privo della numerazione "XXXVI" in basso a ds., cfr. Pan, Cordaro, 1982, pp. 137-138, n. 132. - Acqf. e bul. - Il dipinto fu con probabilità commissionato dal marchese Carlo Gerini (1616-1673): la fonte è la descrizione del quadro apparsa nella guida alle bellezze di Firenze edita nel 1677, a cui si rimanda. Sei sono le tele a cui è possibile accostare l'inc.: la fonte più accreditata per la traduz. è la versione conservata a Palazzo Pitti (Firenze), la cui autografia si sposta fra Jacopo e Francesco Bassano, cfr. Ballarin, 1966-1967, pp. 166-167; una variante assai prossima a questa si trova alla Alten Pinakothek (Monaco, inv. 916), un'altra ancora è al Louvre (Parigi, inv. 1427), mentre opera di epigoni è considerata quella agli Uffizi (Firenze, inv. 956), cfr. Gli Uffizi. Catalogo Generale, cit.; una appartiene al Museo Nazionale (Lisbona), cfr. Pallucchini, 1957, p. 115, n. 115; l'ultima, infine, è in collezione privata a New York (Piero Corsini) ed è attribuita a Francesco Bassano, cfr. Dabell, 1991, p. 64.
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00000343
    name: Bassano, Jacopo <1517?-1592>
    type: P
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Bassano

    === REPE ===

    sigla: Saur, 7, 1993
    ds: Allgemeines Kunstler-Lexikon Die Bildenden Kunstler aller Zeiten und Volker, Munchen, Saur, 1993, v. 7 (Barbieri-Bayona)
    citaz: Pag: 385
    url: null

    sigla: Bolaffi, I, 1972
    ds: Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'11. al 20. secolo, Torino, Giulio Bolaffi editore, 1972, v. I (Abaco-Bellori).
    citaz: Pag: 402
    url: null

    sigla: Thieme, Becker, III, 1909
    ds: Thieme U., Becker F., Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler..., Leipzig, 1909, t.III (Bassano-Bickham)
    citaz: Pag: 4
    url: null

    sigla: Bénézit, I, 1948
    ds: Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres,... graveurs... Nouvelle édition... refonde, revue et corrigée, Paris, Libraire Grund, 1948,
    citaz: Pag: 447
    url: null

    sigla: Brown, Marini, 1992
    ds: Jacopo Bassano (c. 1510-1592), cat. mostra a cura di Brown B.L., Marini P., Bassano del Grappa 1992 - Fort Worth Texas 1993, Bologna, Nuova Alfa, 1992
    citaz:
    url: null

    sigla: Pan, Cordaro, 1992
    ds: E. Pan, M. Cordaro, Jacopo Bassano e l'incisione. La fortuna dell'arte bassanesca nella grafica..., cat. mostra, Bassano, Ghedina e Tassotti, 1982
    citaz:
    url: null

    sigla: Dabell, 1991
    ds: F. Dabell, "Piero Corsini". Venetian Paintings from Titian to El Greco, cat. mostra, New York, 1991
    citaz: Pag: 166-167
    url: null

    sigla: Pallucchini, 1957
    ds: R. Pallucchini, Commento alla mostra di Jacopo Bassano, in Arte Veneta, XI, 1957, pp. 97-118
    citaz:
    url: null

    sigla: Ballarin, 1966-1967
    ds: Alessandro Ballarin, La vecchiaia di Jacopo Bassano: le fonti e la critica, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXV, 1966-1967, pp. 151-193
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Jacopo : Dal Ponte
    legame: 2
    name: Da Ponte, Jacopo <1510?-1592>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 47
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 11

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: c. 1510
    Data Morte: 14-02-1592
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Bassano
    Descrizione: Jacopo Da Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1515 circa – Bassano del Grappa, 13 febbraio 1592), è stato un pittore italiano della Repubblica di Venezia, esponente della pittura veneta. Monumento a Jacopo da Ponte, Bassano del Grappa
    Contatore: 4