Anonimo Italiano
Persona
Autore di 19 risorse
Dal catalogo
[Il *Crepuscolo. - Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 303 x 443 mm. ((L'incisione anonima, sconosciuta ai repertori, di grezza fattura seicentesca, trae spunto dalla figura del Crepuscolo nell'opera incisoria di Michelangelo per le Tombe Medicee nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo. Per il tit., cfr. Baldini, 1973, p. 105, n. 32. - Esemplare ritagliato, le misure sono quelle del foglio.
[*Enea coglie il ramo d'oro] : Eminentissimo ac Reverendissimo Principe D.D. Joanni Antonio Davia... - Arimini : ex Typographia Iosephi Albertini Typ. Episc. - Superiorum Licentia, 1719. - 1 stampa (3 matrici) : acqf. ; 455x726. ((Tit. princ. del cat. corrisponde a una matrice incorniciata da una più recente; il tit. second. è stato abraso e reinciso con nuovi dati di pubbl. - Sotto al centro i dati di pubbl. della matrice originale della cornice: Aloysius Nerius Ex Scudit Romae in Foro Agonali Anno 1716.
Il *Gioco Novo D'Amore. - [Italia : s.n., 1650-1699]. - 1 stampa : xilografia ; 330 x 250 mm. ((Titolo inciso in alto agli angoli destro e sinistro dell'immagine. - Per le indicazioni di pubblicazione cfr. Costume e società nei giochi a stampa di Giuseppe Maria Mitelli, 1988, p. 95, n. 1.25. - Gioco di percorso impostato sulle tradizionali 63 caselle, di cui 22 figurate, in cui le raffigurazioni delle oche sono sostituite da una simbologia amorosa: le regole sono identiche a quelle del gioco dell'oca ma al posto delle grasse oche vi sono cuori trafitti, all'entrata un cupido e una suonatrice invitano a giocare; alla casella 19 un toro, che rappresenta la gelosia, sostituisce l'osteria; alla 31 un cavaliere armato con la lancia in resta, pronto a combattere, sostituisce il pozzo; alla 58 vi è un diavolo al posto della morte; al centro la raffigurazione di Venere e Cupido conclude il gioco. Visto il soggetto, il gioco doveva essere destinato a giocatori adulti.
*Mihi Vivere Christvs Est Et Mori. Lvcrvm. / Eus Vannis. sen. Inventor. - Roma : Donato Supriano, [1640-1641]. - 1 stampa : bul. ; 260 x 196 mm. ((Per il tit. "S. Francesco confortato da un angelo musicante" e l'ind. copia con alcune varianti della stampa di Agostino Carracci da Francesco Vanni (manca l'angelo musicante) eseguita nel 1595, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 293, 296, n. 3901.193 C4. Per gli altri tit. "S. Francesco confortato da un angelo" e "S. Francesco in estasi", cfr. De Grazia, 1984, p. 185, n. 204 [231], copia 4 e Bartsch, XVIII, 1818, p. 70, n. 67. - Excudit di Donato Supriano, stampatore di Biletto (Bari) attivo a Roma intorno al 1640-1641. - Noto il solo esempl. di Parma. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibliog., cfr. Cristofori, 2005, p. 246, n. 145.b.
* Nell'Andare a' visitare i santisimi Quattro Sepolcri L'Antichissima Compagnia del Buon Giesù A[rdano] pure in numerosa schiera L[uminose] facelle, Mentre nel volto del Gran Sol del Cielo Languiscono due stelle; Ah, che sembra ogni foco un'ombra, un gelo. Sol risplenda ne i cor fiamma di Zelo. T[e]lmo Nardi. - In Bologna : per Ant.° Maria Magnani, 1636. - 1 stampa : acqf. ; 270 x 208 mm. ((Tit. tratto da iscr. posta in basso a sinistra. - Copia in controparte dell'acqf. di Parmigianino. - Per ind. di responsabilità cfr. Mussini, De Rubeis, 2003, p.47, n.8.
*Non usitata nec tenuiferar pena biformis per liquidu aetera : Vincentio Ferrettio... / Antonius de Tempestis Inventor. - Perusiae : Ex Typographia Caroli Baduelii Superiorum Facultate, 1789. - 1 stampa (2 matrici) : 405x505 mm. ((Tit. princ. desunto dalla matrice in alto, sta in un cartiglio sorretto da una figura allegorica con in mano lo stemma del card. Ferretti; la cornice inc. della seconda matrice è coeva alla data di stampa; il nome dell'inventore è inc. nella prima matrice in basso a sin. - Dati di pubbl. desunti dalla seconda matrice in basso al centro.
*Rimini. - [S.l. : s.n., 1600-1700]. - 1 stampa : acqf. ; 195x245 mm. ((La stampa riproduce in dimensioni ridotte la stessa veduta dell'edizione a cura di Braun e Hogenberg. - Data del cat.
[*S. Francesco confortato da un angelo musicante. - Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 215 x 158 mm. ((Per il tit. e l'ind. copia della stampa di Agostino Carracci da Francesco Vanni eseguita nel 1595, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 292, 296, n. 3901.193 C3. Per gli altri tit. "S. Francesco confortato da un angelo" e "S. Francesco in estasi", cfr. De Grazia, 1984, p. 185, n. 204 [231], copia 3 e Bartsch, XVIII, 1818, p. 70, n. 67. - Per le ind. di pubbl., l'ind. prova di stato, per tutte le ind. storico-critiche e la bibliog., cfr. Cristofori, 2005, pp. 245-246, n. 145.a.